L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sulla società.
Nella prima metà del Settecento, si era più volte tentato di organizzare le osservazioni meteorologiche su scala nazionale e internazionale, ma i risultati erano stati modesti, poiché si era trattato principalmente di iniziative ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] alle strutture del cattolicesimo organizzato – venga valutato con una maggiore diffidenza64. In quasi tutte le analisi delle principali testate cattoliche vengono biasimati gli ‘orrori’ perpetrati dal comunismo internazionale, mentre la grandezza di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] poteva vantare la collaborazione di oltre 300 teologi di 34 paesi. Nel settembre del 1970 «Concilium» organizzò a Bruxelles un congresso teologico internazionale su L’avvenire della Chiesa, sotto la presidenza di Edward Schillebeeckx, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] I. - Il potere economico e politico dello strato I (alti dirigenti di grandi imprese, di banche centrali, di organizzazioniinternazionali) è diventato un potere mondiale, assai superiore a quello di molti governi. Le direttive della Banca Mondiale e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] piana, laddove il cattolicesimo stentava a darsi un’organizzazione e una presenza capillare stabile e si confondeva fu apprezzato e seguito».
Occorreva, dinanzi alla minaccia internazionale del comunismo, unirsi al fascismo, baluardo di ordine ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] testo (La scuola, Società editrice internazionale) quanto in quello dei periodici
84 M. De Giorgio, P. Di Cori, Politica e sentimenti: le organizzazioni femminili cattoliche dall’età giolittiana al fascismo, «Rivista di storia contemporanea», 9, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] della sezione della Segreteria di Stato per gli affari internazionali, che teme un legame troppo forte tra la Cristiani nella storia. Il «caso Rossi» e i suoi riflessi nelle organizzazioni cattoliche di massa, in Pio XII, a cura di A. Riccardi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] modello di numerosi altri istituti sia sotto il profilo dell'organizzazione degli spazi sia sotto quello dei metodi di lavoro. in tal modo un clima di ricerca libera e di respiro internazionale che all'epoca non aveva riscontro in altre istituzioni. I ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] autonoma, come attesta tra l'altro il permanere di proprie forme di organizzazione con gli 'anziani', i sacerdoti, i profeti, ecc. (Geremia, con gli Arabi palestinesi ha acquistato rilevanza internazionale. In questo caso i diversi fronti non ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] gerarchie esistenti nella società. Per questo è indispensabile un'organizzazione assai più razionale ed efficace dell'assistenza.In effetti, resto, dall'irrompere sulla scena nazionale e internazionale di preoccupanti crisi economiche, come la ' ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...