Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] 'Ungheria) e sia a livello di cooperazione e di intese internazionali (si pensi alle iniziative dell'UNESCO per favorire lo sviluppo museo, di sistemi e tecniche espositive, anche di organizzazione e potenziamento di servizi. È stata quasi come una ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] vittorie sia con le sue iniziative per lo sviluppo di una coscienza sportiva femminile e il consolidamento di organizzazioniinternazionali di promozione dello sport fra le donne (Festle 1996) ‒ si assiste a un rapido cambiamento di orientamento: già ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] del mercato nazionale fa trovare molte delle maggiori imprese europee in grave ritardo tecnologico e organizzativo a fronte della competizione internazionale e intercontinentale.
Analoghi appaiono essere anche i tentativi di soluzione della crisi. In ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] un'ora. Puntuali erano le formule con le quali l'organizzazione lusingava le aziende:"le strade del Giro sono lastricate di artigianale di lusso, che veniva accreditato sul piano internazionale come un secondo rinascimento. Se faceva scuola e ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] quale si svolgeva un duello mortale fra modelli di organizzazione sociale mutuamente esclusivi: la 'società chiusa' totalitaria in parte, diverse da quelle che hanno dominato la scena internazionale nel XX secolo; ma non è punto cambiata la visione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] richiamò Odo di Orléans da Tours, affidandogli il compito di organizzare una scuola. Ben presto la Scuola capitolare di Tournai di traduzione di Toledo, che richiamò studiosi di fama internazionale, lavorarono fianco a fianco studiosi arabi, ebrei e ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] prende parte, nel 1931 a Londra, al secondo congresso internazionale di storia della scienza. In quella circostanza, i della scienza classica, sempre più orientato all'analisi organizzativa delle istituzioni scientifiche, che poco o nulla ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] , durante i quali enti scientifici e associazioni internazionali di scienziati avevano coordinato programmi comuni di ricerca allo scopo di raccogliere grandi quantità di dati. Sebbene non fossero organizzati a livello nazionale, i progetti furono ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , e si presentò solennemente sul proscenio internazionale alla giornata mondiale di preghiera per la C. Tammaro, Profili storico-canonici della “Mission de France” nel contesto organizzativo ecclesiastico, «Fidelium iura», 15, 2005, pp. 97-114.
40 ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , F., Economia industriale e teoria dell'impresa, Bologna 1975.
Momigliano, F., Dosi, G., Tecnologia e organizzazione industriale internazionale, Bologna 1983.
Nelson, R., Winter, S., An evolutionary theory of economic change, Cambridge, Mass., 1982 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...