Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazioneinternazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] anche il mutato orizzonte dell’organizzazione che, superata una focalizzazione quasi esclusiva sulla questione palestinese, si sta affermando come interlocutore politico di primo piano a livello internazionale. Tale processo è confermato dalla ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] tra un numero sempre più crescente di paesi. Quest’ultimo è stato infine istituzionalizzato in una differente organizzazioneinternazionale: la Comunità economica eurasiatica (la EurAsEc).
Struttura istituzionale
L’organo deliberativo della Cis è il ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] un numero sempre più crescente di paesi. Quest’ultimo è stato infine istituzionalizzato in una differente organizzazioneinternazionale: la Comunità economica eurasiatica (la EurAsEc).
Struttura istituzionale
L’organo deliberativo della Cis è il ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazioneinternazionale [...] 2011 il segretario generale dell’Eco ha affermato che l’organizzazione pianifica di creare un mercato comune fra gli stati membri e industria e turismo; energia e ambiente; relazioni internazionali; progetti, ricerche e statistiche; risorse umane e ...
Leggi Tutto
Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] ’ambiente sono stati dedicati dodici progetti nel 2009, e oltre il 65% dei finanziamenti. Nella sua azione la Coi coopera con svariate organizzazioniinternazionali tra cui Nazioni Unite, Unione Europea, Banca mondiale, Banca africana di sviluppo e ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] ’ambiente sono stati dedicati dodici progetti nel 2009, e oltre il 65% dei finanziamenti. Nella sua azione la Coi coopera con svariate organizzazioniinternazionali tra cui Nazioni Unite, Unione Europea, Banca mondiale, Banca africana di sviluppo e ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] gestione delle risorse minerarie nell’area marittima esterna alle giurisdizioni nazionali. L’Isa è divenuta un’organizzazioneinternazionale pienamente operativa nel giugno del 1996, quando stabilì il proprio quartier generale a Kingston, in Giamaica ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] restano Giappone e Thailandia. Un incremento dell’interscambio con l’estero potrebbe derivare dalla partecipazione all’Organizzazioneinternazionale del commercio, di cui Vanuatu è entrata a far parte nell’agosto 2012. Peso non secondario ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] gestione delle risorse minerarie nell’area marittima esterna alle giurisdizioni nazionali. L’Isa è divenuta un’organizzazioneinternazionale pienamente operativa nel giugno del 1996, quando stabilì il proprio quartier generale a Kingston, in Giamaica ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] , affidando la gestione delle risorse del suolo e sottosuolo dei grandi fondali oceanici a un'organizzazioneinternazionale, l'Autorità internazionale dei fondi marini. Questa avrebbe dovuto agire secondo il cosiddetto sistema parallelo: ogni sito ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...