GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] del partito, nell'azione organizzativa necessaria per imporre una linea politica diversa da quella bordighiana, che per il suo estremismo era entrata in rotta di collisione con le posizioni prevalenti nell'Internazionale comunista.
La linea di ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] è punto di attrazione per urbanisti, architetti e studiosi dell'ambiente, ed è spesso utilizzata da organizzazioniinternazionali per convegni, congressi mondiali e panafricani, al punto da rendere necessaria la costruzione del grande Kenyatta ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] politico-economici che travagliano lo stesso C., del grado di fluidità della politica internazionale e di un certo distacco di Londra dalle vicende dell'organizzazione, che pur registra ancora una certa attenzione per la presenza di molti paesi ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] schema si era attuato su base bilaterale, o su base multilaterale diretta, o su base multilaterale mediata da organizzazioniinternazionali. Il sistema degli accordi bilaterali di aiuto aveva trovato la più larga applicazione tra ex-madrepatria ed ex ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] su 53) a presiedere la Commissione per i diritti umani dell'ONU; la scelta fu contestata da diverse organizzazioniinternazionali impegnate nella difesa dei diritti umani, da sempre critiche nei confronti dello scarso rispetto della libertà e dei ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] di controlli statali.
Il venir meno dei finanziamenti internazionali fu temporaneamente compensato da un aumento del prezzo del scoperta di documenti dell'UNIP relativi all'organizzazione di disordini antigovernativi) e dalle continue divisioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] dell'impianto produttivo FIAT-SATA, caratterizzato da un'organizzazione ispirata al 'modello Toyota' e da un prezzo, a un solido know-how e alla forte penetrazione nei mercati internazionali. La città di Matera, inoltre, è oggi un polo culturale che ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] opposizione slavo-macedoni - il VMRO-DPMNE (Organizzazione rivoluzionaria interna macedone-Partito democratico per l' esponenti Serbi, Rom e Albanesi.
Nel 1998, a livello internazionale, rimanevano ancora insolute quasi tutte le questioni fra la M. ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] di Dār es-Salāām ha perso gran parte delle sue funzioni internazionali da quando lo Zambia ha ricominciato a usare i porti del A. Salim, divenuto segretario generale dell'OUA (Organizzazione dell'Unità Africana).
Sul piano regionale la Comunità ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] nel 1983). Lomé divenne sede abituale di grandi conferenze internazionali e il T. assunse un ruolo di punta nel governo di transizione J.K. Koffigoh, già presidente di un'organizzazione per la difesa dei diritti dell'uomo. Di fronte ai ripetuti ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...