Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] anni Sessanta, del conflitto tra società civile e organizzazione ecclesiastica e il mutarsi del giurisdizionalismo in volontà 2, p. 246).
Ancor più rilevante fu l’eco internazionale del Populismo russo. Isaiah Berlin ne introdusse l’edizione inglese ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] e per potersi barcamenare nelle acque infide della diplomazia internazionale.
I primi atti del suo governo, anche qui, manifestarono uno sforzo per dare una più moderna organizzazione agli ordinamenti pubblici e alla amministrazione centrale. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] del mondo tardo romano debba rivolgersi per intendere l’organizzazione amministrativa e giuridica dell’impero (p. 14).
Opera Filippini, si legge in appendice agli Atti del Convegno internazionale su Santo Mazzarino e la storiografia moderna, Roma ( ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] anni venti e trenta enunciò, a proposito dell'organizzazione dello Stato e della società sovietici, quelle idee sociali, dalla necessità di rapida crescita economica e dall'isolamento internazionale in cui l'URSS venne a trovarsi negli anni venti. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] grande clamore all’attenzione della storiografia nazionale e internazionale.
Esaurita la borsa di studio, Chabod lo fece sul mercato come consumatori. Questa forma di organizzazione produttiva e la connessa struttura della proprietà fondiaria ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] occuparsi delle artiglierie del marchese di Mantova e della organizzazione degli aiuti alla Repubblica di Pisa. L'anno si profilava l'intenzione di far una guerra o la temperatura internazionale si riscaldava - "e si metemo in una nuova guera"; ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] nel XII secolo di alcune franchigie, scarni indizi di un’organizzazione locale autonoma. La ‘terra’ di Carpi fu conquistata nel 1472 analizzato al computer, in Storia della città. Rivista internazionale di storia urbana e territoriale, XXX (1985); A. ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] 'ordinamento comunale e nella vita cittadina, in Atti del Convegno internazionale di studi accursiani, I, Milano 1968, pp. 27-39 1992, pp. 77-107.
E. Artifoni, Retorica e organizzazione del linguaggio politico nel Duecento italiano, in Le forme della ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] . Fece sentire il suo peso anche nell'organizzazione dell'Università, imponendo il suo giovane allievo in I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio internazionale di paleografia greca, Cremona… 1998, a cura di G. Prato, ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] concentrando nelle proprie mani una notevole responsabilità nella organizzazione militare della Repubblica. Nel 1527 gli fu nuovo, ma che aveva ricevuto vigore dalla situazione internazionale e dalla necessità di fronteggiare le minacce turche. ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...