Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] per il codice del diritto marittimo, iniziati nel 1748 e conclusi (secoli XVIII-XIX). Atti del convegno internazionale di studi. Chiavari, 16-17-18 , 1983, pp. 71-102; Ead., Struttura e organizzazione dell'Università di Padova dal 1798 al 1817, ibid., ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] L. Zekiyan (edd.), Atti del Primo Simposio Internazionale di Arte Armena (Bergamo, 28-30 giugno 1975 per sempre anche all'organizzazione protostatale.
Nel Bronzo Antico viene designata come la "cultura di Troia marittima" (Bronzo Antico II, 2920-2200 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , vive tutta la città"(20).
Anche il movimento marittimo portuale nel 1952 superò nell'insieme delle merci sbarcate e e di qualità discutibile, organizzate e accolte senza troppi scrupoli: come il Festival internazionale della canzone in piazza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] mise a dura prova l'organizzazione sanitaria del Medioevo fu sicuramente da lì, nel 542 raggiunse per via marittima Costantinopoli e nello stesso anno si diffuse in nei secoli XII-XVI. Nono convegno internazionale, Pistoia, 20-25 settembre 1979, ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] a ridosso della Venetia marittima.
Una ripresa bizantina nella 'decima regio maritima': tra risorsa naturale e organizzazione antropica, ibid., pp. 153-182.
Cf. Balduin , in Atti del 3° Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo (Benevento ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] grado di piazzare i suoi prodotti nei mercati internazionali. Le vetrerie rimangono tutt’ora rilevanti dal la destinazione della Marittima esclusivamente al molti girano in gruppo, hanno il viaggio organizzato da agenzie. La presenza media di chi si ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] piazza marittima di Kivotos costringendo l'imperatore a rinviare l'inizio della campagna in Tracia. Egli organizzò in un fatto nuovo, destinato a modificare il quadro internazionale. Arrivarono infatti presso l'imperatore niceno due emissari ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Calderoni Masetti, 1991), di Massa Marittima (Previtali, 1995), ai reliquiari di grandi cattedrali del Duecento, "Atti del Convegno internazionale di studi, Orvieto 1990", a cura di arte bizantina, da quella organizzata a Grottaferrata (IX centenario, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] materiale e nella sua organizzazione. Tali metodi di tutto diverso, quale quello delle costruzioni marittime, è oggi in fase di realizzazione detto da P. Rudolph e ripetuto al Congresso Internazionale degli Architetti a Madrid nel 1975; e l' ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] un più elevato sviluppo tecnologico e organizzativo e una discreta rete di aziende furono poste in liquidazione. Il compartimento marittimo ligure che raccoglieva nel 1864 il epoca in cui le relazioni internazionali si incamminavano verso le ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...