I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] la rottura con il comunismo internazionale (Ribelle infatti scappa dalla sera e vanno per il porto e in marittima, e ritornano a casa verso mattina, p. 3.
61. Nadia M. Filippini, Organizzazione del lavoro, ruoli sociali e familiari nei racconti delle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , viene fondata Pompei, centro marittimo in cui fin dall'inizio l delle città etrusche, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio - 2 giugno luoghi di spettacolo e di culto organizzati secondo gli schemi urbanistici romani e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] così come la conservazione, la formazione e l’organizzazione degli archivi e delle biblioteche che divennero pubblici nel da una parte era tagliata fuori dal suo ruolo marittimointernazionale a causa della decisione di Vienna di privilegiare Trieste ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] il vino, l'olio e il sale sono oggetto di un commercio internazionale che esaspera a sua volta le rivalità tra gli uomini d'affari. 'Atlantico. I primi viaggi marittimi verso le Fiandre e l'Inghilterra vengono organizzati a Genova a partire dal ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] in guerra. Organizzazione militare e tecniche di combattimento, in Atti dell'11° congresso internazionale di studi sull trasportata.
84. Riccardo Predelli - Adolfo Sacerdoti, Gli statuti marittimi veneziani fino al 1255, "Nuovo Archivio Veneto", n. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] la loro grande diffusione per via marittima, con l'accertata predominanza del tipo che richiede forme complesse di organizzazione delle officine (Buchi, 1975). di Brescia, in Atti del Convegno Internazionale per il XIX Centenario della dedicazione del ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] 63 ss.; G. Camporeale, Sull'organizzazione statuale degli Etruschi, in PP, XIII L'Età del Bronzo finale nella Toscana marittima, in II Bronzo finale in Italia nel Mediterraneo, in Atti del II Convegno Internazionale di Studi fenici e punici, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] supplementare su attività umane e traffico marittimo nella laguna, con la sua presenza milione di lire. Per questo sforzo organizzativo immane e i costi esorbitanti affrontati, nel 1951 diviene sede del Centro internazionale delle arti e del costume, ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] trattò un carico di lana. Il codice marittimo emesso nel 1255 dal doge Ranieri Zeno orientale. Non si organizzavano convogli verso il il Levante fino al secolo XV, Atti del Convegno internazionale di storia della civiltà veneziana, Venezia 1968, a ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] (69). Di qui, anche, l’organizzazione, d’accordo con la Biennale, di un Festival internazionale del teatro, che vide gli studenti- parte degli antichi palazzi per spostarsi nell’area della Marittima. Economia è già quasi interamente collocata a S ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...