L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e Cesinali, documentando l’organizzazione del paesaggio rurale con II e III, in XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Roma, - F. Nasti, Ninfei severiani ed edifici marittimi severiani dal palatium imperiale di Baia, Napoli 1997 ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] il nuovo porto industriale e la Stazione marittima(42). Ma ormai i camion con studio del C.I.S.E.T. (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università di Venezia 16 novembre 1999.
63. L’organizzazione di una Expo in laguna era ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] volta alla cooperazione internazionale e si sono e luogo adatto a controllare la via marittima, la città divenne un importante nodo l'"edificio settentrionale" rinvenuto nel 1975 dall'Organizzazione statale irachena per le Antichità e il Patrimonio ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , legato di Campagna e Marittima, lo nominò suo prolegato, dopo il fallito attentato organizzato contro il principale esponente in San Carlo e il suo tempo. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte, Milano 21-26 maggio 1984, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] per due località della Marittima, dove stava disgregandosi il i molti e gravi problemi di politica internazionale che aveva ereditati dai suoi predecessori, B totahnente: un vero colpo di mano, organizzato e diretto da Sciarra Colonna ed ispirato ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] su dazi, gabelle e assicurazioni marittime con i Bossinesi, o quelli di prodotto di largo consumo e di scambio internazionale, nel senso che richiede anche una libera, detta "del Forno", la quale organizzava intorno a sé il corpo di guardia, ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] l’andamento della ripresa internazionale.
Il movimento del traffico marittimo registrò un promettente sviluppo 1988, nr. 4, pp. 57-96.
3. Markus Cerman, Forme di organizzazione protoindustriale, «Società e Storia», 1994, nr. 63, p. 175 (pp. 161 ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] sopra, non era che un aspetto marginale. Nel Cinquecento fu organizzata in diverse colonie da mar, come Cipro, Creta, Zante, veneziana. Il contributo delle colonie al commercio marittimointernazionale di Venezia, e attraverso di esso alle ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] demografico della provincia di Marittima, dovuto alla recrudescenza dell S. diede stabile organizzazione all'organismo istituito da ' dalle origini ai nostri giorni. Atti del simposio internazionale in onore di Sisto V. Grottammare 29-31 agosto ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] pp. 205-300 (Statuti).
29. Gli statuti marittimi veneziani fino al 1255 editi a cura di Organizzazione e legislazione, pp. 110-112.
92. L’inaugurazione dei nuovi lavori nel R. Archivio di Stato in Venezia, «Archivi d’Italia e Rassegna Internazionale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...