Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] sua forza ed estensione l'organizzazione tradizionale e, soprattutto, la che, malgrado la sua importanza marittima, divenne capitale soltanto sotto la Africa, "Atti del VII Convegno internazionale della ceramica, Albissola 1974", Albissola 1974 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Saudita), larga 10 m. I rilievi sono organizzati in terrazze dove sistemi di drenaggio delle acque politico considerevole sulla scena internazionale. Nel 622 l'emigrazione e Aden, tappa lungo la rotta marittima che collegava l'Arabia meridionale con l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] nel merito sulle controversie tra Stati in materia marittima, la grande maggioranza degli Stati parte della ha ampiamente contribuito a forgiare: ordinamento proprio di una organizzazioneinternazionale, la Comunità (per brevità il discorso che segue ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] tradizione locale, sia nell'organizzazione della fronte del sarcofago, derivata della complessa rete di itinerari marittimi e terrestri che fino ad époque constantinienne, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 21-27 ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] ed officine, tre scali marittimi nonché un forno nei pressi produzione e soprattutto quale mercato internazionale; era, inoltre, una città n. 1 e 230; Silvano Borsari, L'organizzazione dei possessi veneziani nell'Impero bizantino nel XII secolo ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] Torino; la Liguria con l’attività marittima e industriale; le zone montuose con centro del turismo culturale internazionale e portatrice di un di Torino in Piemonte, e la regione è organizzata in modo più policentrico. Il suo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] gruppo di scienziati medici che divennero figure internazionali nel corso del XIX secolo. Qui
In Francia, l'entusiasmo per l'organizzazione universitaria tedesca subì un brutto colpo dopo elaborata una procedura sanitaria marittima per i suoi porti ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di J. erano smerciati per via marittima in tutta la Cina e sui mercati internazionali dell'Asia, giungendo fino in Ungheria nel -1911), fornendo importanti dati per ricostruire l'organizzazione dei processi di distillazione. Il ritrovamento di ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] alla guida della Esposizione internazionale d’arte(58), e a disposizione dalla legge sulle nuove opere marittime del 1907 e l’approvazione del piano voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] quelle che resero possibili trasporti per via marittima fra l'Europa e le Indie orientali internazionali. I mercati internazionali propriamente detti sono quelli delle materie prime, agricole e minerarie. I centri delle contrattazioni sono organizzati ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...