COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] era istituito - di fronte alle agitazioni dei marittimi - un fondo pensioni di lire 1.800. esportazioni e la distruzione dei mercati internazionali di capitali, cui fin dai 1981, pp. 265-304. Per l'organizz. e le vicende delle classi lavoratrici, ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] marittima o vicina alla costa e di altri nella parte alta della città, quindi nella fascia centrale del promontorio35. In questa organizzazione Medioevo: il tempo degli antichi, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 24-28 settembre 2003), a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] sec. a.C. è regolarmente organizzato in una maglia viaria di cui si nei rapporti con l’Egitto. Atti del Convegno Internazionale (Siracusa, 17-18 settembre 1999), Siracusa 2001 Nel 122 a.C. fu dedotta la colonia marittima di Neptunia. Nell’89 a.C. dopo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Marittima e ad Amendolara). L’incontro con le poleis greche e la loro organizzazione ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente. Atti del Convegno Internazionale di studi (Paestum, 23-25 febbraio 2001), Paestum - Atene 2002.
F. ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] carriera come civile, come politico, come organizzatore di partito e demagogo. Il fatto un ordinamento internazionale. Un cameratismo internazionale univa gli ufficiali la dispendiosissima edificazione della potenza marittima russa nei sette mari o ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] rivoluzione industriale, del capitale finanziario e imperiale marittimo, vale a dire dell'equazione a quattro in senso stretto. Un esempio classico di questa organizzazione della politica internazionale è dato dalla struttura di blocco delle due ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] reclutamento e all'organizzazione delle maestranze, piombo; di gesso sono tre busti-ritratto.
Ville marittime. - In località Silin, c.a 15 km a in R. Farioli Campanari (ed.), III Colloquio internazionale sul mosaico antico, Ravenna 1980, Ravenna 1983 ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] a quello occidentale.
Almeno in parte a torto si è concentrato l'interesse sull'organizzazione veneziana del commercio marittimointernazionale piuttosto che su quella propriamente navale e sulle misure che permisero di far fronte, malgrado ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] marittima non avrebbe risparmiato nessun settore dell’economia. Certamente Venezia non era quella dei secoli precedenti, e soprattutto era cambiata la sua posizione nel quadro internazionale contabile, per la cattiva organizzazione del servizio, la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Battista Cicada, legato di Campagna e Marittima, con il quale aveva collaborato nel tralasciare le relazioni politiche internazionali - nel maggio di quell accrebbe insieme con l'efficienza della loro organizzazione. Nella Spagna di Filippo II i ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...