Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] marittimo
Nell’attuale disciplina giuridica del trasporto marittimo si distingue tra linee di interesse internazionale nazionale. Il decreto ha altresì fissato i criteri di organizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale (artt. 1 e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , da considerarsi vincolante in quanto già vigente nell'ordinamento internazionale in virtù di norme convenzionali, di astenersi dal prestare sostegno, in qualsiasi forma, all'organizzazione o all'esecuzione di atti terroristici.
Nel frattempo la ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di Napoli ad accollarsi il servizio e la sua organizzazione (l. 4 febbr. 1901, n. 29); aiuti all'industria marittima. La posizione assunta La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888), I-V, Roma ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazioneinternazionale istituita nel 1949 con il [...] , con l’obiettivo di migliorare la sicurezza delle rotte marittime commerciali al largo del Corno d’Africa. A partire dal Orientale o globale con compiti di polizia internazionale, un’organizzazione di sicurezza con un mandato globale aperta ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] nella famiglia (salvo per le adozioni internazionali per le quali la data può essere alle “pescatrici autonome della piccola pesca marittima e delle acqua interne” (all’elenco ’obiettivo di preservare l’organizzazione del lavoro dall’effetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] gravi inadempienze e cattiva organizzazione dei lavori, come l'arte gotica italiana. Atti del Secondo Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966, Roma 1972, pp. Seidel, Un crocifisso di G. P. a Massa Marittima, in Prospettiva, 1991, n. 62, pp. 67 ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] interessi interaziendali e di settore - marittimi nel caso di Paratore, metallurgici in essere concertata anche su scala internazionale: e da questo punto di sulla base della propria razionalità e organizzazione.
Il C. aveva compiuto un passo ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] si è estesa dal fattore tecnico anche a quello organizzativo ed al raccordo tra le attività svolte a bordo , Torino, 1994, 233; Romagnoli, E., Il registro internazionale, in Trattato breve di diritto marittimo, a cura di A. Antonini, I, Milano, 2007 ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] pregio ed economia marittima; nella cittadina l e politici. A Capri intanto il jet set internazionale si ripopola e detta moda. Anzi, la mondanità da intermediari tra la domanda europea, raccolta e organizzata all’estero da piccoli e medi operatori, e ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] nuovo fondo assumerà il nome di Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) e varrà per il periodo 2014- i paesi terzi e le organizzazioni regionali di gestione della pesca (ORGP)
Le relazioni internazionali nell'ambito della pesca ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...