Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] effettuò la sua prima traversata marittima verso Marsiglia nel settembre massima risonanza durante il congresso internazionale che si svolse a Karlsruhe, Pavia 1996.
C.G. Lacaita, Un organizzatore della cultura scientifica e tecnica italiana nell’ ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] di modelli elaborati nell’ambito di organizzazioniinternazionali: in particolare, il modello di internazionale, come le imposte sul reddito; non mancano, peraltro, previsioni relative alle imposte di successione o legate alla navigazione marittima ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] Mediterraneo orientale per via marittima e terrestre, nei quali Argolid, in Atti e Memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma -Napoli, 1420 ottobre 1991), assenza di qualsiasi traccia di organizzazione urbana, non si può immaginare ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] alla presenza della decorazione «marittima» o «paneuropea», si conseguente opera di bonifica e di organizzazione agraria, di cui resta una dal V al I sec. a. C. Atti del Colloquio internazionale, Milano 1980, Milano 1983; L. Kruta Poppi, Gruppi di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] il controllo) di un territorio a una organizzazioneinternazionale. Lasciando da parte i casi più 1994, 6, parr. 75-76); nel caso della frontiera terrestre e marittima tra Camerun e Nigeria con l’intervento della Guinea equatoriale (sentenza di ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] legge 23.9.2013, n. 113, intitolata appunto «Ratifica ed esecuzione delle Convenzione dell’Organizzazioneinternazionale del lavoro (OIL) n. 186 sul lavoro marittimo, con Allegati, adottata a Ginevra il 23 febbraio 2006 nel corso della 94ma sessione ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] ., i Romani fondarono una serie di colonie marittime lungo la costa tirrenica a Cosa, Castrum , alla spedizione che Scipione organizzò contro Cartagine (Liv., XXVIII alla romanizzazione. Atti del Colloquio Internazionale (Bologna, 12- 14 aprile 1985 ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] quadro normativo elaborato a livello internazionale e comunitario.
In primo luogo , Padova, 1999; Id., Organizzazione e responsabilità nei servizi di 262. In generale sulle modifiche apportate nelle materie marittima ed aerea dalla l. n. 164/2014, ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] fra Stati, fra Stati ed organizzazioniinternazionali o fra organizzazioniinternazionali, nonché fra queste ed altre delle Filippine, della procedura arbitrale relativa alla delimitazione marittima nel Mare cinese meridionale, nell’ambito della quale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] , oltre che di capacità di resistenza. L'economia marittima della città conobbe il momento di più spinta se pur contrastata capacità organizzativa e di più spiccato successo internazionale.
I viaggi delle galere da mercato che ne rappresentarono ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...