SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] Stato di Campagna e Marittima conservata nell’Archivio segreto Vaticano palazzo e sino al 1798 alla problematica organizzazione del Museo reale, elaborando negli anni 1782 classicismo romantico di tono internazionale, essi studiarono di attestare ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] (salvo che per i mediatori marittimi ammessi di diritto) di un corso teorico pratico organizzato dalla regioni (e non dell’ più di dodici ma non più di trentasei passeggeri in viaggi internazionali e che non trasportano cargo.
9 Cfr. Comenale Pinto, M ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] scorporo della giurisdizione marittima e commerciale.
Sull 'ottobre 1800.
La collocazione internazionale della Toscana era intanto mutata 141-143, 146-148; C. Mangio, La polizia toscana.Organizzazione e criteri d'intervento (1765-1808), Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] .), dando ai segni-forma un’organizzazione più regolare, simile alle conformazioni vegetali del 2000 gli fu conferito il premio internazionale Guglielmo Marconi per la scultura. Nel : dalla Farnesina alla Stazione Marittima e in tale circostanza al ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] di fonti normative europee ed internazionali in tema di trasporto marittimo ed aereo. Una particolare resta sostanzialmente assorbita nel più ampio contratto di turismo organizzato: sicché il viaggiatore gode delle tutele specifiche previste dal ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] a.C. una serie di cambiamenti interessa l’organizzazione sociale e la cultura delle genti picene. Il rinnovato attiva come scalo marittimo nei secoli precedenti, diviene ’età dei kouroi. Atti del Convegno Internazionale (Osimo - Urbino, 30 giugno - ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] dell'Acquario, in preparazione dell'Esposizione internazionalemarittima del 1871. Nel dicembre 1868 il C. è quindi trasferito come prefetto a Messina, dal 27 settembre, per organizzare l'opera di soccorso. Il 16 febbr. 1890 è promosso alla seconda ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] istituto (Il riordinamento e l'organizzazione attuale dell'Istituto di fisiologia della in Atti dell'VIII Congresso internazionale di medicina sportiva…, Firenze-Montecatini consulente superiore della Sanità militare marittima (con medaglia d'oro nel ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] sua configurazione di modello basato essenzialmente sull’organizzazione del traffico marittimo (attraverso schemi di separazione di rotte ), i crediti soggetti a qualsiasi convenzione internazionale che regoli o proibisca limitazioni di responsabilità ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] fondava su analisi attente di efficienza e di Produttività. L'organizzazione del lavoro lasciava a desiderare, i salari non superavano del servizio marittimo, l'indirizzo governativo di agevolare nuove linee commerciali internazionali sembrava ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...