Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] l’assolutismo.
Nell’arena internazionale i costi in continuo aumento ” e impone un nuovo modello di organizzazione militare. Per la verità le innovazioni Francia, sempre incerta sulla sua vocazione marittima nonostante le iniziative di Richelieu e in ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] sotto quello gestionale ed organizzativo, rischia tuttavia di distogliere l’interesse degli investors internazionali ed in ogni caso di favorire uno sviluppo disomogeneo dei vari scali: non tutti i 319 porti marittimi indicati nella «proposta di ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] attenzione ininterrotta ai temi dell'organizzazione dello Stato, della finanza, occorreva rompere a qualunque costo l'isolamento internazionale del Piemonte; viceversa, quando poco leva di mare, sulla sanità marittima e sulle tasse di navigazione, ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] ottobre del 1873 e il febbraio 1874 pubblicò sul periodico della Marina Rivista marittima, in quattro puntate (VI [1873], nr. 11, pp. 151- per la sua organizzazione e l’allora ministro grande notorietà anche a livello internazionale in quanto la nave ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] imprenditore italiano si assicurò rapidamente il monopolio della comunicazione marittima, il primo campo in cui le reti senza fili satellite organization (intelsat, «Organizzazioneinternazionale per le telecomunicazioni satellitari»), ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] in capo della squadra internazionale che operò nelle acque marzo 1904 e avviò l’indagine sull’organizzazione e sull’amministrazione della Regia Marina. ), 34, pp. 3-8; Il Monumento a C. M., in Riv. marittima, XLVI (1913), 6, p. 557; La tomba a C. M. al ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] insegnamento e l’avvocatura. Esponente risorgimentale, fu tra gli organizzatori, pur non potendovi partecipare, della spedizione dei Mille. Nel le relazioni internazionali. Seguì la questione relativa al riordinamento dei servizi marittimi. Fu stretto ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] di lavoro non indifferente, l'organizzazione era ancora a conduzione tipicamente nel 1885 propose al pubblico internazionale dell'Esposizione di Anversa venti colori all'illustrazione della Rivista marittima, del Bullettino della Società fotografica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] della flotta e l’intera organizzazione logistica, ma a tanto I de’ Medici per occupare Famagosta, in Rivista marittima, XXVIII (1895), pp. 425-434; A. occulte, livelli di cultura. Atti del Convegno internazionale di studi…1980, Firenze 1982, pp. 31 ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] di un ventennio nel ruolo di organizzatore e vero e proprio creatore di compilazione del volume Legislazione marittima e consolare vigente al fu anche nominato segretario generale del Congresso internazionale di scienze storiche, tenutosi a Roma dal ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...