STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] di procedere alla stesura di una forma vitae e all’organizzazione pratica di una nuova comunità di monache, alloggiate presso S III., in Innocenzo III. Urbs et orbis. Atti del Congresso internazionale, a cura di A. Sommerlechner, I, Roma 2003, pp. ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] nel corso di una epidemia di colera organizzò il servizio di sanità marittima, elaborò un piano per la realizzazione collab. con C. Tommasi Crudeli; La tubercolosi nel tugurio, in Rass. internazionale di clinica e terapia, XVI [1935], pp. 403-406; Il ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] . Il 15 settembre 1943, a Briga Marittima, fatto prigioniero dalle SS, fu caricato modo l’isolamento della UIL sul piano internazionale (la richiesta di entrare nell’International conflitti di lavoro. La scelta organizzativa fu rafforzare la UIL nelle ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] , Roma futurista, Poesia, La Rassegna internazionale, La Ciurma, L’Azione e L da sottotenente nella piazza marittima di Venezia.
Nel 1920 in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, a cura di B ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] , a prestigiose riviste quali la Rivista marittima e la Nuova Antologia. La conoscenza uso della nuova arma aerea, della sua organizzazione in guerra e del suo coordinamento con gli settembre 1930 che, sul piano internazionale, significava per il G. ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] a quello azzurro.
Proprio l’innovativa organizzazione in campo va ascritta a ulteriore merito e venne impegnata in tournée internazionali, diventando un’occasione di richiamo detta Lucia, originaria di Nizza marittima – strinse una relazione paterna. ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] padiglione sardo dell’esposizione internazionale che vi si per studiare l’organizzazione delle marine di 141; C. Paoletti, La riorganizzazione della Regia Marina dopo il 1873, in Rivista marittima, CXL (2007), 12, pp. 78-81, 83-85, 94; E. Martino ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] venne tuttavia respinto, di apertura verso le organizzazioni - come le società economiche, i circoli italiani al congresso socialista internazionale di Londra. Ciò Cerimonie funebri si svolsero a Campiglia Marittima, Cecina, Pontedera, Pisa, Volterra ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] attraverso l’organizzazione di servizi provinciali, e si impegnò poi a favorire la conclusione dell’accordo internazionale di Bruxelles del 1924 sull’istituzione di dispensari antivenerei portuali per la profilassi e la cura dei marittimi, avviata ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] Mar Rosso dove collaborò all'organizzazione logistica ed ebbe poi il altro, a volte contrarie al diritto internazionale. L'A., tuttavia, anche (Ufficio storico), Cronistoria documentata della guerra marittima italo-austriaca 1915-18, Preparazione dei ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...