STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 74.954 nel 1930.
Molto meglio organizzata è stata l'immigrazione dei Giapponesi: Board; la quota della bandiera nazionale nel traffico marittimo degli Stati Uniti salì da 9,7% nel sono addette al movimento internazionale, il traffico degli Stati ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di varî navigatori, descrivono la via marittima dal Golfo Persico al Mar Giallo e internazionale a Shanghai il 30 maggio 1925.
Durante più d'un anno sembrò che l'ondata comunista stesse per sommergere tutta la Cina. L'esercito di Canton, organizzato ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 97,5%) e solo 140 (2,5%) marittimi. Entro tale perimetro è compresa una superficie carta al 300.000. Della carta internazionale al milionesimo sono usciti tutti e quattro non poggiava su un'adeguata coesione e organizzazione interna, e, quel che più ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 'India, seguissero essi la via marittima fino al Golfo Persico, o ricordare ehe già nel 1904 al Congresso internazionale delle Accademie, tenutosi in quell'anno H. Gelzer, p. xliv). Questa organizzazione rimase fino al cessare della signoria bizantina ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che tengono in vita questa potente organizzazione, concentrata nelle mani di 4 e il bombardamento, italiani per la ricognizione marittima.
In Romania le ditte costruttrici di , con l'aiuto di un prestito internazionale di 101 milioni di dollari, poté ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] del Board, raggruppò in un testo unico tutte le norme di carattere marittimo e fu poi sostituito dall'altro Shipping Act del 1894, tuttora in dei noli, mentre uguale carattere internazionale ha l'organizzazione assicurativa e, più che altro, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] chiuse, così che le navi marittime con una capacità di carico fino limita ora a mantenere una forza piccola, bene organizzata, per la difesa delle sue coste. Questa una grande importanza nel commercio internazionale. Proprio su una piccola isola ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] media di 600, che va via via diminuendo dal confine internazionale all'Oceano glaciale artico. Nella grande varietà di forme e di propria organizzazione su varî altri rami di attività che toccano i grandi interessi del paese (servizî marittimi, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età ellenistica: Reil, Beiträge della congiuntura internazionale determinarono una ormai in grandi stabilimenti modernamente organizzati. Uno sviluppo intenso si nota ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 'opera organizzatrice.
Quantunque in Sparta dalla parte più conservatrice la perdita del dominio marittimo potesse alleanza di Atene, alleanza solo difensiva che nel diritto internazionale antico non era considerata come un'infrazione del trattato di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...