Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] marittimi), ma si è via via allargata a tutti i settori professionali, dando origine ad altrettante federazioni internazionali: dei marittimi movimenti non si espresse mai in un organizzazioneinternazionale. Se qualche legame è sopravvissuto alla ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] (tolto alla Francia nel 1763), le cosiddette province marittime e le sue isole dei Caraibi. Le prime Organizzazione per l'Unità Africana ha adottato una Carta dei diritti degli uomini e dei popoli; essa si differenzia da altri trattati internazionali ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] stata nominata una commissione presieduta da Q. Sella per studiare l'organizzazione di una esposizione da tenersi a Torino, il B. ne del governo italiano al congresso internazionale di diritto commerciale e marittimo che ebbe luogo ad Anversa; ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] -XIII [1968-691, pp. 63-130; L'organizzazione giuridica del sistema coloniale e della navigazione mercantile nelle città italiane nel Medioevo, in Atti del II colloquio internazionale di storia marittima, Firenze 1970, pp. 57-89). Scrisse ancora sul ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dei concimi chimici; si moltiplicano le istituzioni che organizzano e controllano la vendita e l'esportazione dei internazionale è ai primi posti nel mondo per il valore del suo commercio esterno.
Naturalmente delle merci che entrano per via marittima ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] tutte le norme che riguardano il diretto controllo dello stato sull'organizzazione dei trasporti per provvedere all'economia pubblica;
b) il diritto marittimointernazionale, per quanto concerne l'attività degli stati nelle loro reciproche relazioni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di vista la realizzazione della "stazione marittima"(80) che iniziata nell'anno diede la sua adesione all'Internazionale nell'agosto del 1872.
il diritto, il dovere, e la possibilità. Organizzeremo la sinistra e la metteremo a tua disposizione, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] diretto o la partecipazione al commercio internazionale, in primo luogo marittimo, e in misura sensibilmente minore, ma poiché lo Statuto prevede una notevole serie di figure, organizzate secondo un ordine di preferenza, cui il bene deve ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] le sue tecniche e la sua organizzazione del lavoro nelle strategie internazionali - si sarebbe confermato all'epoca delle quali a loro volta risultavano obbligate a fornire il personale marittimo alla marina - era impiegata nei settori di cui ci ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] nel merito sulle controversie tra Stati in materia marittima, la grande maggioranza degli Stati parte della ha ampiamente contribuito a forgiare: ordinamento proprio di una organizzazioneinternazionale, la Comunità (per brevità il discorso che segue ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...