BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] per due località della Marittima, dove stava disgregandosi il i molti e gravi problemi di politica internazionale che aveva ereditati dai suoi predecessori, B totahnente: un vero colpo di mano, organizzato e diretto da Sciarra Colonna ed ispirato ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] era istituito - di fronte alle agitazioni dei marittimi - un fondo pensioni di lire 1.800. esportazioni e la distruzione dei mercati internazionali di capitali, cui fin dai 1981, pp. 265-304. Per l'organizz. e le vicende delle classi lavoratrici, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Battista Cicada, legato di Campagna e Marittima, con il quale aveva collaborato nel tralasciare le relazioni politiche internazionali - nel maggio di quell accrebbe insieme con l'efficienza della loro organizzazione. Nella Spagna di Filippo II i ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di Napoli ad accollarsi il servizio e la sua organizzazione (l. 4 febbr. 1901, n. 29); aiuti all'industria marittima. La posizione assunta La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888), I-V, Roma ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] scorporo della giurisdizione marittima e commerciale.
Sull 'ottobre 1800.
La collocazione internazionale della Toscana era intanto mutata 141-143, 146-148; C. Mangio, La polizia toscana.Organizzazione e criteri d'intervento (1765-1808), Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] dell'Acquario, in preparazione dell'Esposizione internazionalemarittima del 1871. Nel dicembre 1868 il C. è quindi trasferito come prefetto a Messina, dal 27 settembre, per organizzare l'opera di soccorso. Il 16 febbr. 1890 è promosso alla seconda ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] attenzione ininterrotta ai temi dell'organizzazione dello Stato, della finanza, occorreva rompere a qualunque costo l'isolamento internazionale del Piemonte; viceversa, quando poco leva di mare, sulla sanità marittima e sulle tasse di navigazione, ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] di un ventennio nel ruolo di organizzatore e vero e proprio creatore di compilazione del volume Legislazione marittima e consolare vigente al fu anche nominato segretario generale del Congresso internazionale di scienze storiche, tenutosi a Roma dal ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] il progetto governativo sulle linee di navigazione marittima che colpiva il monopolio fino ad allora internaz. di soccorso nella convenz. di Ginevra del 1927 e nella nuova organizzazioneinternazionale, Roma 1945, pp. 1-5 e passim;L. Aliquò Lenzi-F ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] , a prestigiose riviste quali la Rivista marittima e la Nuova Antologia. La conoscenza uso della nuova arma aerea, della sua organizzazione in guerra e del suo coordinamento con gli settembre 1930 che, sul piano internazionale, significava per il G. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...