(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] stessa. In anni recenti, per convenzione internazionale, le sovranità marittime dei vari paesi sono state parzialmente una forza ostile a controllo del mare (sia essa una flotta organizzata, o anche dei navigli che esercitino la pirateria) può alla ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] imprese organizzate); le delimitazioni sempre più rigide − stabilite dalle Convenzioni internazionali − temporaneo che di un ritiro definitivo delle navi adibite alla p. marittima, anche al fine di meglio proteggere gli equilibri ecologici. Nell' ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] afflitta dall'inflazione si rivolge per aiuto al Fondo Monetario Internazionale e a enti che concedono aiuti, in particolare alla Banca sui modi e sui mezzi di comunicazione marittima. Gli strumenti organizzativi e integrativi di tali norme sono le ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] (tolto alla Francia nel 1763), le cosiddette province marittime e le sue isole dei Caraibi. Le prime Organizzazione per l'Unità Africana ha adottato una Carta dei diritti degli uomini e dei popoli; essa si differenzia da altri trattati internazionali ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sui modi e sui mezzi di comunicazione marittima. Gli strumenti organizzativi e integrativi di tali norme sono le monetarie in termini delle merci che sono oggetto di commercio internazionale e proprio qui è l'origine dell'errore per il confronto ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] per il ceto artigiano, che aveva un'antica tradizione di organizzazione corporativa e di tutela dei propri diritti e delle proprie abilità che internazionali, sull'industria navale, sui servizi di navigazione e sulle assicurazioni marittime, nonché ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sue doti in funzione di una precisa sensibilità di organizzatore e amministratore di patrimoni. Divenuto uomo di Chiesa era reso tanto più necessario dalla situazione creatasi sui mercati internazionali, da quando affluivano a tutte le piazze d'Europa ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] tecnica e organizzativa. Per tali motivi, e a causa del carattere spiccatamente internazionale della navigazione Senator Lines-Cho Yang) (15%).
Il costo del trasporto marittimo è legato all'efficienza delle attrezzature terminali, cioè dei porti. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] radio il futuro della comunicazione internazionale a onde corte e da quell Società italiana radio marittima e presidente della Società 1982.
Fonti e Bibl.: Del C. si veda L'organizzazione radiofonica dal 1924 al 1943, Roma [1945]. Specificamente sul ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] stesso Stato membro. Alcuni s. marittimi di linea, in particolare quelli svolti condizioni.
I s. aerei di linea internazionali sono regolati da un sistema di , alla famiglia ecc.
I s. nell’organizzazione aziendale
Viene definito sistema di s. quell’ ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...