Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] 22% della popolazione mondiale rimane una questione non conclusa.
La rivolta del Tibet ha mutato il : palazzi, templi, luoghi per il commercio, case comuni ecc.). Il disegno urbano della città si organizzava quindi intorno a una direttrice in senso ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] area. Secondo la legge di gravitazione delcommercio al dettaglio proposta da W.J al consumatore è piuttosto lunga e l’organizzazione dell’attività commerciale è quasi sempre alle informazioni relative ai m. mondiali in tempo reale, avvalersi delle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] importanti delcommercio sono anche le cooperative - cantine e latterie sociali, cooperative di economia alpestre, di frutticoltori, ecc. Le relazioni commerciali col Veneto e con la Lombardia, che in molti casi riprendevano, dopo la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] .), delle industrie e delcommercio (genere; produzione; posizione Tutto questo lavoro, naturalmente, presuppone una organizzazione speciale, una categoria di specialisti che tuttavia soltanto la seconda Guerra mondiale che, con le vaste distruzioni ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Alla ripresa delle ricerche dopo la prima guerra mondiale si ascrive l'attività di U. Monneret alle radici egiziane. L'organizzatoredel monachesimo cenobitico fu Pacomio; esponente delcommerciodel sale del Wadi Natrun, quindi verso la fine del ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] i due ambiti; anche qui il secondo conflitto mondiale ebbe devastanti conseguenze, pur se preparò straordinari sviluppi. Dilettanti a Roma. Nella seconda metà del Settecento si organizza infatti un commercio internazionale su larga scala, facente ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] , ma anche della tecnologia, delcommercio e soprattutto di una volontà mondiale della citata IKEA e alla più problematica concorrenza cinese che, in forza dell’imitazione, del modesto costo della sua forza lavoro e della sua stessa organizzazione ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] era ancorata al fordismo come modo di produzione e di organizzazione della società e ne era in fondo l'espressione geograficamente delcommercio internazionale. Ai vertici della gerarchia ci sono New York, Tokyo, Londra, ma anche altre città mondiali ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] le collezioni ricevettero una prima organizzazione espositiva (in Italia, il del 14°-15° secolo alle manifestazioni imponenti del periodo successivo, aveva contribuito al sorgere delcommercio Dopo la Seconda guerra mondiale
I principi della ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] eventuale organizzazione delle officine della città. Sicuramente non era una sola fabbrica ad avere il monopolio del vetro schematizzare come segue lo sviluppo della fabbricazione e delcommerciodel v. dipinto: iniziata in ambiente alessandrino all' ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...