LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] in parti uguali. La ditta, costituita per il commercio dei prodotti chimici e la rappresentanza delle prime imprese organizzazione commerciale che, alla vigilia della seconda guerra mondiale, era presente in 36 Paesi del mondo. Nel corso del ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] il periodo che comprende la prima guerra mondiale; e ciò pose lo studio a dell'organizzazionedel potere e della comunicazione di massa. Lo studio del G., Bibl.: Venezia, Arch. della Camera di commercio, Cessate, f. 5660/1904; Venezia Novecento ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] Borsa, organo ufficioso della Camera di commercio, avrebbe preso a esempio per sia per l'organizzazione dei reparti e del lavoro: "Sono Borghesi e imprenditori a Milano dall'Unità alla prima guerra mondiale, a cura di G. Fiocca, Roma-Bari 1984, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...]
Verso la fine del secondo conflitto mondiale fu costretto a dismettere gli esercizi del capoluogo e a fu il preludio ad una diversa organizzazione commerciale. Appoggiandosi alla società di commercio all'ingrosso di generi alimentari costituita ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] mostra una sezione Eritrea; nel 1931 a Firenze poi, in occasione del primo congresso di studi coloniali, organizzò una mostra del libro coloniale.
Tuttavia l'impegno professionale del F. restava quello della biblioteca cui era preposto: quella di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] di agricoltori, commercianti, medici e altri operatori, ritenuti esperti del problema.
potuto migliorare l'organizzazionedel tesseramento; la relazione 344).
Gli ultimi anni della seconda guerra mondiale, vissuti a stretto contatto con i problemi ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] arte.
Il F., poco inclinato al commercio, si laureò nel 1864 a Pisa in organizzazione, all'interno del museo Poldi Pezzoli e, nel quadro dell'Esposizione nazionale di Milano deldel secolo.
Il F. rimase, comunque, almeno fino alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] L. si distaccò progressivamente dalle realtà organizzatedel sindacalismo rivoluzionario, sostenendo che "il loro concreta convergenza. Allo scoppio del conflitto mondiale, nel 1914, egli fu tra di economia e commercio di Venezia (del quale fu anche ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] commercianteorganizzazione internazionale dei contadini. Fu quindi collaboratore dell'Istituto internazionale di agricoltura e dell'Istituto di economia mondiale 242-244, 312, 503; Cent'anni della Camera del lavoro di Imola. Per quell'idea di libertà, ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] veterinario passò sotto il controllo del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Pagliani lasciò quindi la capitale
Durante la prima guerra mondiale presiedette la Sezione sanitaria del Comitato di organizzazione civile di Torino ed ebbe ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...