Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] commercio internazionale (intorno al 7-8% del pescato complessivo).
In Italia, l’attività di p. (299.000 t nel 2006, 48° posto nella classifica mondiale di pescato. Il ricavo del pescato venduto viene devoluto a organizzazioni umanitarie (per es., a ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] a livello mondiale – riscosso dalla musica del compositore di del cinema oggi, l’opera lirica nell’Ottocento è un ottimo strumento di analisi e comprensione della necessaria organizzazione graduale creazione di un commercio redditizio e finì con il ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] economica della popolazione mondiale Cipolla allargava lo sguardo l'Europa fino all’inizio del Settecento. Dopo la Peste Nera Sullo sfondo dell’efficace organizzazione messa in opera dalla Comunità facoltà di economia e commercio e di lingue e ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] del periodo di governo di C. sono purtroppo andati distrutti durante la seconda guerra mondiale , apriva il suo territorio ai commercianti italiani del Regno e ne espelleva gli esuli e questa volta meglio organizzata spedizione, in collegamento con ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] commercio, industria e agricoltura furono trasformate in consigli provinciali dell'economia corporativa. Alla fine del scelgano la professione di organizzatori sindacali; nel discorso del 15 marzo 1928 alla la seconda guerra mondiale esprimerà i suoi ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] del principato di Ottaviano consistono nel restaurarla, come fondamento di un potere ormai 'mondiale' e di un sistema sociale basato non più solo sul possesso fondiario ma anche sul commercio ) e a ogni altra organizzazione intermedia (oltre che i ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] commercio. del secolo. […] Si tratta di un vero e proprio grande tentativo di realizzare non il collettivismo ma una organizzazionedelmondiale, dall'interno del comunismo italiano, da P. Togliatti in persona, il quale intese collocare l'opera del ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] e antitradizionalista) del Beloch. E, d'altro lato, l'organizzazione d'un senza il contatto e il commercio con altri centri, cioè, in ss.).
In genere, su G. D. e la prima guerra mondiale, si vedano l'articolo così appunto intitolato di S. Accame, ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] organizzazione delle forze moderate nella propria regione per conto del le tasse sulla produzione e il commercio dello zolfo; fu così favorita , 95, 125; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1976, pp. 53 ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] della prima guerra mondiale. Al di là quindi di guidare le trattative per un nuovo trattato di commercio, che fu firmato il 24 maggio 1922 da C. organizzarla in forma di holding confunzione direttiva sui due enti autonomi operanti nel settore del ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...