CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] fase di passaggio dall'organizzazione ancora artigianale del lavoro ad una e per scopo la fabbricazione e il commercio di automobili, motori, apparecchi accessori modello A6 che equipaggiarono nella prima guerra mondiale gli aerei "S.V.A.". Nel 1910 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] intero settore pneumatici fino alla vigilia della seconda guerra mondiale.
Di un’altra felice selezione di dirigenti Alberto ebbe , per incarico del governo, organizzò l’Istituto nazionale per l’Esportazione (poi Istituto per il Commercio estero) di ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] commercianti trovarono un valido alleato nell'organizzazione sindacale che constatò l'indebolimento numerico dei lavoratori qualificati provocato dall'afferinazione del Rinascente - UPIM durante la seconda guerra mondiale 1940-1945, Milano 1946, (sul ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] mondiale.
Al riguardo, in un primo momento firmò, insieme con altri "cattolici deputati", un ordine del il commercio e il lavoro e poi, dal 3 giugno di quell'anno, sottosegretario del ministero scritti del L. si ricordano: Sei anni di organizzazione ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] dai dirigenti del PSI, della CGdL, e delle organizzazioni cittadine, farmaceutica e quindi si dedicò ad un piccolo commercio di generi alimentari. Nel 1930 e nel ; VIII, La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1984, ad ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] organizzazionedelCommercio e Lavoro: questi si trovò così a gestire, contro il proprio orientamento liberista, uno dei dicasteri più massicciamente coinvolti nella organizzazione banche cattoliche dalla prima guerra mondiale al fascismo, Milano 1976, ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] in parti uguali. La ditta, costituita per il commercio dei prodotti chimici e la rappresentanza delle prime imprese organizzazione commerciale che, alla vigilia della seconda guerra mondiale, era presente in 36 Paesi del mondo. Nel corso del ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] il periodo che comprende la prima guerra mondiale; e ciò pose lo studio a dell'organizzazionedel potere e della comunicazione di massa. Lo studio del G., Bibl.: Venezia, Arch. della Camera di commercio, Cessate, f. 5660/1904; Venezia Novecento ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] Borsa, organo ufficioso della Camera di commercio, avrebbe preso a esempio per sia per l'organizzazione dei reparti e del lavoro: "Sono Borghesi e imprenditori a Milano dall'Unità alla prima guerra mondiale, a cura di G. Fiocca, Roma-Bari 1984, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...]
Verso la fine del secondo conflitto mondiale fu costretto a dismettere gli esercizi del capoluogo e a fu il preludio ad una diversa organizzazione commerciale. Appoggiandosi alla società di commercio all'ingrosso di generi alimentari costituita ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...