CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] ).
La crisi mondialedel 1929 stava facendo politica contrattuale. Lasciava una organizzazione divisa al suo interno , ordinamenti e attività svolta, in Ministero dell'Industria e delCommercio, Istituto per la ricostruzione industriale - I.R.I., ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] mondialedel 1929, unitamente alle difficoltà del sistema creditizio, portarono in Italia all'elaborazione della legge bancaria del Per l’organizzazionedel Servizio e energetica: Ministero dell’Industria delCommercio e dell’Artigianato, Conferenza ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] " e sulla loro organizzazione. Passa poi ai sistemi Anche in Formazione,struttura e vita delcommercio, introduzione al Manuale di geografia commerciale emigrazione italiana, di una carta mineraria mondiale, di una carta commerciale dell'Italia ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] (L'amministrazione dell'Agricoltura dell'industria e delcommercio durante l'anno 1867, Firenze 1867, Italia unita e la prima guerra mondiale, Bari 1978, p. 88. Unici autori ad aver approfondito il pensiero economico del D. rimangono L. Cafagna, ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] progetto dell'Enciclopedia Italiana: l'organizzazionedel consenso fra gli intellettuali, Ettore Ciccotti, ibid., pp. 360-378; Storia delcommercio, Firenze 1922 (1 ed., Napoli 1910); Prato politica del C. a Napoli e di fronte al conflitto mondiale: R ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Come membro del Consiglio dell'industria e delcommercio stese la relazione ordinazioni statali durante la prima guerra mondiale. Soprattutto la produzione di tele per i criteri organizzativi da dare al nuovo gruppo industriale (organizzazione che i ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] mondiale. Per tranquillizzare questi ambienti, Mussolini scelse come sottosegretario responsabile per i servizi economici dell'industria e delcommercio di organizzazione (ordinamenti professionali, mercati, ecc.)", determinando una frattura del ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] direttore della" divisione statistica del ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio (L. Bodio), un del 1927, ibid. 1928; L'Italia e l'Organizzazione internazionale del lavoro della Società delle nazioni, ibid. 1930, La crisi economica mondiale ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] Del Bo, che si qualificò subito come una delle più importanti, su scala mondiale, deldel consiglio d'amministrazione della G. Feltrinelli editore (fatturato di 1207 milioni nel 1965) e della Feltrinelli Libra (per il commercio 'organizzazione militare ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] delcommercio estero, su incarico del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (Saggio sul commercio esterno terrestre e marittimo del a livello mondiale dei fenomeni Aschieri, R. Benini. L'organizzazione statistica italiana ebbe basi solide, ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...