LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] tradizionali, del tutto inesperte delcommercio internazionale del libro" dei membri più attivi dell'organizzazione di categoria, divenuta dal 1871 seconda guerra mondiale. A Firenze, presso la Biblioteca nazionale, sono conservate lettere del L. ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] alimentari durante la guerra mondiale e aveva fondato e risolvere i problemi organizzativi "del nuovo sistema di del consiglio di amministrazione del Consorzio interprovinciale universitario). Dal 1973 fu preside della facoltà di economia e commercio ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] autorevoli dell'industria e delcommercio lombardi, fra i quali il suo amico M. Camperio che, nel luglio del 1877, aveva fondato L , durante la guerra mondiale, presidente della Banca commerciale italiana; membro del consiglio di amministrazione della ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] sottotenente di fanteria. Partecipò alla prima guerra mondiale e fu promosso capitano nel 1916. questioni trattate dalla Organizzazione internazionale del lavoro e da , Rivista del lavoro, L'Assistenza sociale, Il Lavoratore delcommercio e il ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] aziende.
Nel corso della prima guerra mondiale riuscì a risollevare, con la sua passione gli interessi dell'industria e delcommercio salernitani, ma non mancò di e il mezzo più efficace era l'organizzazione.
Fu questo lo scopo della Federazione ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] avvenne all'indomani della prima guerra mondiale. Nel novembre 1919 si presentò delcommercio bancarlo.
La sua attività più strettamente politica è legata alla caduta del visto anche il suo tentativo di organizzare una larga coalizione, tra i deputati ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] alla prima guerra mondiale nel genio telegrafisti, delcommercio alimentare e, in seguito, segretario dell'Unione provinciale lavoratori dell'industria di Genova.
Egli trascorse, quindi, buona parte della sua vita pubblica nelle organizzazioni ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] del periodo di governo di C. sono purtroppo andati distrutti durante la seconda guerra mondiale , apriva il suo territorio ai commercianti italiani del Regno e ne espelleva gli esuli e questa volta meglio organizzata spedizione, in collegamento con ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] commercio, industria e agricoltura furono trasformate in consigli provinciali dell'economia corporativa. Alla fine del scelgano la professione di organizzatori sindacali; nel discorso del 15 marzo 1928 alla la seconda guerra mondiale esprimerà i suoi ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] commercio. del secolo. […] Si tratta di un vero e proprio grande tentativo di realizzare non il collettivismo ma una organizzazionedelmondiale, dall'interno del comunismo italiano, da P. Togliatti in persona, il quale intese collocare l'opera del ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...