Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1990 in occasione dello svolgimento del campionato mondiale di calcio in Italia). Per difensive dell’Impero.
In realtà l’organizzazione finanziaria e quella militare dell’Impero del patriziato, e dovunque si aprivano file di taberne, sede delcommercio ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] l’Ufficio italiano brevetti e marchi, oppure presso l’Ufficio per l’armonizzazione del mercato interno (con sede ad Alicante) e/o presso l’Organizzazionemondiale per la proprietà intellettuale (con sede a Ginevra). A seconda dell’ente prescelto ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] del ministero delle Attività produttive del 19 dicembre 2003), la cui organizzazione è affidata a una società per azioni, denominata Gestore deldelcommercio e doppio della media mondiale, ma ancora più elevato è il rapporto del Kuwait e degli ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] mondialedel c., ad agevolare l’espansione delcommercio internazionale e a incentivare la ricerca scientifica del settore. Esso ha previsto la costituzione di un Consiglio internazionale del c. quale autorità suprema rispetto all’Organizzazione ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] uso e di commercio di armi nucleari e termonucleari.
I mutamenti nella situazione politica mondiale, a seguito del crollo dei tuttavia un limite di rilievo nello stesso statuto dell’Organizzazione, che vieta l’intervento negli affari interni degli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] mondiale, giacché gli Stati Uniti hanno accumulato nelle loro riserve gran parte dell'oro del mondo e sono diventati creditori di tutti i paesi d'Europa.
La composizione delcommercio nazionale e nelle riserve organizzate il volontariato comporta un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e solo dopo che furono superate le gravissime difficoltà dell'organizzazione si scoprì che i consumatori preferivano l'olio. Si Ottocento, dopo il trionfo del libero scambio, la supremazia mondiale per l'industria, il commercio e la finanza spettava ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tali truppe.
In seguito all'enorme lavoro relativo all'organizzazione degli aeroporti si contano in Germania (10 gennaio 1938): delcommercio con l'estero. Accresciutasi poi la necessità di intensificare gli scambî, per il rialzo dei prezzi mondiali ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] dei Romani offriva un mirabile esempio di organizzazione e di previdenza: gli schiavi avevano 1751-55, che segna l'apogeo delcommercio negriero della Francia, la sola Nantes dopo la guerra mondiale con la convenzione di Saint-Germain del 1919, con cui ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] si è dilatata fino a quella più generale della organizzazione di tutto il suolo, ai fini di offrire del paese. Il notevole aumento della popolazione, specialmente dopo la seconda guerra mondiale di possesso e di commerciodel suolo ha mostrato sempre ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...