GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dal tempo di Maria la Cattolica agli ultimi Stuart - la propria organizzazione dopo il 1829; la gerarchia regolare fu ristabilita da Pio IX poi la crisi mondiale. Il ribasso dei prezzi e la generale contrazione delcommercio si ripercossero anche ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] valore di fronte all'oro, anche per la crisi mondialedel legno e della cellulosa che costituiscono i prodotti più del sec. XIII fu il fiorire delle organizzazioni municipali - Stoccolma, p. es., è nota sin dagli anni intorno al 1250 - delcommercio ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] anni della guerra mondiale le cifre dei del paese assegnatole, al commercio lucrosissimo degli animali da pelliccia più che alla colonizzazione, poneva fine in quell'anno alla sua fortunata carriera, dopo aver, sia pure rudimentalmente, organizzato ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] francese Garros in unico volo di 800 km.
All'inizio del conflitto mondiale, nel luglio 1914, si erano raggiunti i seguenti dati massimi dal Ministero dell'industria e delcommercio. Questo tipo di organizzazione ha naturalmente anch'esso i suoi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] che la grande espansione s'iniziò con la riforma del 1913 e con la guerra mondiale.
La solidità e la potenza raggiunta dal sistema 'attuale organizzazione produttiva non sarebbe possibile, non bastando ai bisogni dell'industria e delcommercio i ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del Chile viene esportato in tutto il mondo. Il consumo mondiale annuo è calcolato a 22 milioni di quintali metrici dei quali 580.000 spettano all'Italia. L'industria dei nitrati poggia sopra una forte organizzazione monopolî). Il commercio con l' ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] organizzato invece nei Sindacati fascisti dell'ospitalità, i quali alla loro volta fanno capo alle Federazioni provinciali e alla Confederazione nazionale fascista dei sindacati delcommercio creando alberghi di fama mondiale, possiamo annoverare l' ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] continua a rimanere, fra le altre mondiali, allo stesso posto del 1914 e 1929; e cioè al 6 commercianti un diritto al rinnovo del contratto di locazione (legge 30 giugno 1926); una legge del 18 marzo 1919 ha organizzato il registro di commercio ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] mondiale di St Louis. La prima opera del Lexis illustra principalmente la produzione scientifica, la sceonda l'organizzazione le facoltà di ingegneria, di magistero, di architettura, di commercio, di agraria, oggi sistemate in altri punti della città. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] contenuto patrimoniale, la c. organizzata e quella economica, l' delcommercio internazionale. Sebbene gli altri mercati registrino singolarmente fatturati inferiori, il loro turnover complessivo è da ritenersi superiore a quello del traffico mondiale ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...