movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] Dall’Internazionale alla Prima guerra mondiale
Marx ed Engels negli anni successivi al 1848 diedero un grande contributo alla politicizzazione del movimento operaio sostenendo la necessità della sua organizzazione in partito politico rivoluzionario a ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] di una lega industriale italo-mondiale. L'opuscolo pare che venisse delcommercio concorrenziale in monopolio. Con l'abolizione di esso si sarebbe ritornati certamente alla primitiva struttura solidale della società, che ora si sarebbe organizzata ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] G. era molto vicino a E. Ferri - e organizzata anche in chiave elettorale in relazione alle elezioni politiche che reagito alla crisi mondiale e ai conseguenti provvedimenti degli altri paesi. I problemi delcommercio internazionale di quegli anni ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] forte delle precedenti esperienze, fu chiamato a organizzarlo.
Il 25 marzo 1923, il G., a economico pubblico apertisi dopo la guerra mondiale - una prima rete di regole dedicata all'impegno nell'amministrazione delcommercio estero, nella quale il G ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] più spinosi che la crisi mondialedel 1929 pose all'economia dell controllo di alcuni settori chiave delcommercio con l'estero, dei cambi , e rilasciato a tarda sera. Finse, allora, di organizzare la partenza per il Nord, ma si nascose invece presso ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] ai temi dell'organizzazione dello Stato, della finanza, delcommercio.
Esordì alla Camera G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969, pp. 107, 160; ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] per la giustizia e pacificazione mondiale, si mise in contatto con . Tenace antifascistá e operoso organizzatore, il C. sottrasse consensi febbr. 1947 fu sottosegretario di Stato al ministero delCommercio con l'estero nel secondo governo De Gasperi, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] alimentari durante la guerra mondiale e aveva fondato e risolvere i problemi organizzativi "del nuovo sistema di del consiglio di amministrazione del Consorzio interprovinciale universitario). Dal 1973 fu preside della facoltà di economia e commercio ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] autorevoli dell'industria e delcommercio lombardi, fra i quali il suo amico M. Camperio che, nel luglio del 1877, aveva fondato L , durante la guerra mondiale, presidente della Banca commerciale italiana; membro del consiglio di amministrazione della ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] sottotenente di fanteria. Partecipò alla prima guerra mondiale e fu promosso capitano nel 1916. questioni trattate dalla Organizzazione internazionale del lavoro e da , Rivista del lavoro, L'Assistenza sociale, Il Lavoratore delcommercio e il ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...