Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] in crescita. Il commercio internazionale (sempre in dopo la Seconda guerra mondiale, durante i quali del Sahel per la reciproca difesa militare. Nel gennaio 2024 il Paese si è ritirato dalla ECOWAS a seguito delle sanzioni imposte dall'organizzazione ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] proprietà del capitale. Per indicare il sistema di relazioni sociali e l’organizzazionedel processo decollare, grazie anche alle scoperte geografiche, la stagione del grande commerciomondiale. Accanto al ruolo attivo di nuovi ceti imprenditoriali ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] in alcuni punti: reinserimento nel mercato mondiale e internazionalizzazione dell'economia, ritorno alla del Ballet nacional chileno (1945) e del Coro de la Universidad de Chile (1945) e di numerosi complessi da camera; nonché l'organizzazione ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] .
Storia. - L'esperienza della seconda guerra mondiale, durante la quale (1940) venne invasa dalla Germania nonostante la sua dichiarata neutralità, rese sensibile la N. alle iniziative di organizzazione difensiva prese nell'Europa occidentale, dalle ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] è base di numerose linee aeree.
Commercio (XIX, p. 535). - Ha vigilia della seconda Guerra mondiale, l'‛Irāq perdeva per ma di permanenza e di organizzazione di basi nel paese; condanne contro i capi del movimento.
Nel dicembre del 1941, sotto il ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazionedel P.N.F. - L'organizzazionedel P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] pace, o della guerra mondiale, o delle organizzazioni dei lavoratori, se non di prima del 1830 o, addirittura, del 1789. E da ciò di commercio, di arbitrato, di non aggressione, ecc., tutti volti ad assicurare il mantenimento della pace mondiale, anzi ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] della nave. È probabile che si avranno presto in commercio Diesel a due tempi, a semplice effetto e sovralimentati, organizzazioni di ricupero sono sorte in Italia dopo la seconda Guerra mondiale contribuendo notevolmente alla ricostruzione del ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 000 ab. nel 1872, alla vigilia della guerra mondiale ne aveva 54.000. Il 28 giugno 1919 per la loro produzione e il loro commercio con tutto il mondo. Ma -427). - Stabilisce l'organizzazione e la disciplina internazionale del lavoro, e l'istituzione di ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] : la guerra distrugge, il commercio arricchisce. Ma si tratta di organizzata di un territorio e di una popolazione, irruppe davvero sulla scena mondiale è stato pari a circa 2÷3 volte quello del sistema d'arma destinato a essere sostituito (dopo un ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] del Hron, comprendente i nuclei di Zvolen e Lučenec.
Commercio e comunicazioni. - Nei confronti degli altri paesi del ma l'intenzione del governo di organizzare un altro processo dimostrativo fine della seconda guerra mondiale e l'instaurazione della ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...