Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] organizzato di seguaci; egli era sostanzialmente una personalità isolata. Ma McCarthy ebbe una straordinaria forza d'urto poiché egli portò allo scoperto il crollo psicologico del contestatore durante il periodo che seguì la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] politica, della mafia e del crimine organizzato aggiunsero elementi di enorme ’arrivo delle ferrovie e alla possibilità di commerciare con il Mediterraneo orientale.
In realtà, periferia politica ed economica dei mercati mondiali e dei luoghi in cui ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] sino alla fine della prima guerra mondiale il razzismo andò crescendo d' si erano dimostrate abili nel commercio e nell'industria, ma incapaci organizzazioni che hanno tentato di dare ai Negri una nuova coscienza della loro eredità afroamericana e del ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] commercio, industria e agricoltura furono trasformate in consigli provinciali dell'economia corporativa. Alla fine del scelgano la professione di organizzatori sindacali; nel discorso del 15 marzo 1928 alla la seconda guerra mondiale esprimerà i suoi ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] terminale della seconda guerra mondiale, che vede la costituzione o illegali (ad esempio nel commercio della droga) come semplice bande armate in Sicilia (1819-1849). Violenza e organizzazionedel consenso, Palermo 1984.
Franchetti, L., Sonnino, S ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] commercio. del secolo. […] Si tratta di un vero e proprio grande tentativo di realizzare non il collettivismo ma una organizzazionedelmondiale, dall'interno del comunismo italiano, da P. Togliatti in persona, il quale intese collocare l'opera del ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] e antitradizionalista) del Beloch. E, d'altro lato, l'organizzazione d'un senza il contatto e il commercio con altri centri, cioè, in ss.).
In genere, su G. D. e la prima guerra mondiale, si vedano l'articolo così appunto intitolato di S. Accame, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] sull'economia mondiale, né agisce come l'Afghanistan, che finanzia e organizza atti terroristici che minacciano la vita del mondo occidentale , destinata più al consumo interno che a un commercio poco evoluto. La seconda confederazione, invece, aveva ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] ebrei, l'organizzazione degli ebrei della diaspora secondo istituzioni conformi alle leggi dei paesi di provenienza, il rafforzamento del sentimento nazionale ebraico. Si decise anche la convocazione annuale del Congresso mondiale sionista.
Herzl ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] milioni di abitanti ha sviluppato un grande peso politico mondiale e continua da cinquant’anni a sfidare gli imposizione di sanzioni ai paesi che commerciavano con l’isola, ma le La mobilitazione del PCC e lo sforzo organizzativo dell’episcopato ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...