Psichiatra nigeriano (n. Abeokuta 1923 - m. 2004). Vicedirettore generale (1971) e poi (1973) direttore generale aggiunto dell'Organizzazionemondialedellasanità, svolse particolari mansioni concernenti [...] la sanità mentale, le malattie non trasmissibili e la formazione del personale sanitario. Membro della Pontificia accademia delle scienze dal 1974, fu iniziatore di un metodo di trattamento "libero" dei malati di mente, che si avvalse anche dell' ...
Leggi Tutto
In epidemiologia, sigla di multinational monitoring of trends and determinants of cardiovascular disease, che indica un progetto di studio promosso e coordinato dall’Organizzazionemondialedellasanità [...] dei diversi fattori di rischio cardiovascolari (componenti genetiche, abitudini alimentari, ipertensione arteriosa ecc.) attraverso il monitoraggio dell’andamento di morbilità e mortalità cardiovascolari in 39 città di 26 Stati di tutti i continenti. ...
Leggi Tutto
Preparato semisintetico costituito da una miscela di avermectine (➔ avermectina). Il componente più abbondante è la 22,23-diidroavermectina B1a, presente per più dell’80%. È dotata di spiccata attività [...] antielmintica, insetticida, acaricida. Alla fine degli anni 1990 l’Organizzazionemondialedellasanità ne ha promosso l’impiego su ampia scala per il debellamento di alcune malattie tropicali, quali la oncocercosi e la filariosi. ...
Leggi Tutto
Settore della medicina comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) intesi a ridurre le minorazioni [...] dei differenti apparati, presumibilmente o effettivamente a carattere permanente, ristabilendo "un recupero funzionale il più completo possibile e condizioni di vita al massimo dell'autonomia ottenibile" (OrganizzazioneMondialedellaSanità). ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] Istituto presiede, infine, alla organizzazione di gabinetti di p. scientifica forma attuale dopo la prima guerra mondiale. Le appartenenti a tale corpo, 'integrità e sanitàdella stirpe, nonché dei reati in materia di tutela del lavoro delle donne e ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810)
Vittorio PUNTONI
L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, [...] a grande interesse sociale. D'altro lato la costituzione dell'Organizzazionemondialedellasanità (OMS), creatasi nell'orbita dell'Organizzazionedelle Nazioni Unite, tende a sviluppare sempre più la tendenza, già affermatasi nelle precedenti ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) e il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF), nel 1948 l'Organizzazionemondialedellasanità (OMS) e nel 1949 il Programma allargato di assistenza tecnica (Expanded programme of ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] ), sia l'aumento dei poteri di difesa dei soggetti (profilassi della predisposizione).
L'OrganizzazioneMondialedellaSanità ha messo in opera un programma allargato d'immunizzazione (EPI, Enlarged Program Immunization), che per ora riguarda ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] , che comprende le malattie comuni all'uomo ed agli animali, aggiornato recentemente a cura dell'OrganizzazioneMondialedellaSanità (O.M.S.) raggruppa già circa 150 forme morbose, numero che è continuamente in aumento. Queste recenti constatazioni ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] del mondo (in particolare in India, Indonesia e in gran parte dell'Africa), e casi sporadici venivano registrati anche in Europa. Nel 1967 l'Organizzazionemondialedellasanità lanciò una campagna di eradicamento basata sulla vaccinazione di massa e ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...