L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di Zelve) e generalmente organizzati in veri e propri complessi anche di carattere rupestre (Açık Saray). Essi erano situati all'interno o nei dintorni dei borghi e servivano anche come luogo di rifugio perla popolazione civile (Hallaç Manastir ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] perla pratica della dissezione anatomica e facilitano la gestione del disagio ‒ sociale, religioso, antropologico ‒ da essa generato.
Nello stesso senso va inteso il complesso meccanismo burocratico che regola l'organizzazioneintellettuali ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] perla varietà dei temi che gli organizzatori veneziani del congresso avevano ritenuto dovessero concorrere ad illustrare la Moisè di proprietà di Pietro Milesi e la caffetteria Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 556 ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] mondiale. Per mezzo secolo Pompeo Molmenti dimostrò che il culto della «venezianità» era uno strumento formidabile ed efficace per il successo di attività politiche e intellettuali(27): la : la vendita delle proprietà fu la condizione perla creazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative perla ricostruzione analitica delle tendenze [...] relazioni fra diritti di proprietà e organizzazione materiale dei sistemi economici p. 172-73).
Il progetto intellettuale della programmazione va dunque visto nella sua scala mondialeper i Paesi sviluppati, e la produttività e la crescita ristagnano ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] e organizzarelaperla politica, per dimostrare attraverso le vicende storiche che le sue proposte politiche possono essere concretamente realizzate.
Detto quasi per inciso, c'è un altro ulteriore momento di contatto metodologico e intellettuale ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] organizzando. Forse la grande emozione sollevata dall'inquinamento e l'attenzione dedicata all'ecologia costituiranno i punti di partenza perla messa in funzione di un meccanismo di regolazione, ma per nulla avvertire gli intellettuali e i dirigenti ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] sua sagra, coinvolge anche gli intellettuali, che — pensando accorati al prossimo futuro — ricordano le origini della festa, nel 1630, al termine della guerra perla successione al Ducato di Mantova: «Perla Serenissima la guerra non era stata molto ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Manifesto degli intellettuali antifascisti pubblicato perla prima volta da mondiale diciotto giorni prima. Da questo momento nulla fu più come prima, neppure perla Giovanni Belardelli, Il fascismo e l’organizzazione della cultura, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] organizzativomondialeIntellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980; per un quadro d’insieme si rinvia inoltre a Libro d’obbligo. Mostra storica del libro perlaproprietà dell’autore, sono pubblicate da Francesco Basaldella, La ...
Leggi Tutto