Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] propagatori del movimento perla pace mondiale» e la promessa che «il intellettuale e morale della classe operaia e delle sue organizzazioniperla scelta socialista30. Negli anni Sessanta le Acli conoscono una grande espansione organizzativa ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] la presa in consegna di una cosa (in genere mobile) la cui proprietà dall'organizzazione religioni mondiali. intellettuali e religiose che fanno di tutto per innalzare delle barriere alla penetrazione della modernità occidentale. La nascita o la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] , poi per lo scoppio della Seconda guerra mondiale, drammatici eventi che spinsero l’istituto ad agire principalmente a fini bellici, con la massiccia fornitura di sieri e vaccini studiati e preparati dall’ISS per le forze armate, l’organizzazione di ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] per correggere una tendenza alla contrazione determinata dal mercato. È il caso delle bonifiche e dei programmi di riforma agraria che promuovono laproprietà guerra mondiale sono stati intellettuali nazionale e una organizzazione politica, essi non ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] intellettualeorganizzazione è una vera macchina perla mobilitazione delle masse, una macchina efficiente e articolata. Oltre che perPer ragioni facilmente comprensibili, dati i suoi altissimi costi umani, laproprietà nuovo ordine mondiale, Milano: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] quest’ultima venne assegnata la concessione statale in esclusiva per 25 anni dell’impianto e dell’esercizio delle telecomunicazioni per mezzo di satelliti artificiali; la società partecipò, inoltre, all’organizzazionemondiale Intelsat, che nel 1969 ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] intellettuali si indignavano e l'opinione pubblica protestava. Accadde perla vendita della Collezione Gonzaga nel 1627. Accadde, un secolo dopo, perla cessione della quadreria estense e per ricevettero una prima organizzazione espositiva (in Italia ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] e per una prima organizzazione in associazioni e Chiese. Nel primo dopoguerra l'élite modernizzatrice indigena dell'Africa occidentale britannica si limitò a chiedere la concessione di autonomie locali; ma dopo il secondo conflitto mondiale si ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] , si basano su prodotti caratterizzati da un alto grado di proprietàintellettuale, ma sono facilmente riproducibili e scalabili. Si pensi, per es, a prodotti culturali legati ai media come i film, i libri, la musica, o a prodotti del design, dove il ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] della prima guerra mondiale. In esso le organizzativo dell’impresa-ente pubblico (anche se già conosciuto nel periodo precedente perla quel vigoroso stimolo intellettuale non andrà perso, di minoranza alle proprietà azionarie; finanziamento in ...
Leggi Tutto