NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli perla sua formazione [...] La formazione scolastica e musicale di Nono si svolse negli anni cruciali del secondo conflitto mondialeper motivi di salute dissenso verso l’organizzazione della società borghese cubana ecc., varie sommosse perla libertà vi vennero lette attraverso ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] perla sistemazione economica conseguente alle guerre balcaniche.
Prima dell’entrata dell’Italia nel conflitto mondialela presidenza della Confindustria. L’organizzazione era stata commissariata (la guidò in quella fase Pirelli) e la di salute sempre ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] ’organizzazione della Enciclopedia universale dell’arte, a partire dal 1955) o come consulente di case editrici (in particolare della Einaudi per tutti gli anni Cinquanta e per il Saggiatore di Alberto Mondadori dal 1958 al 1964). L’impegno perla ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] la tesi del Mazzini, tra i quali il Pantano che ripartì per Napoli per dare il via all'azione diretta. Ma fu preceduto dall'iniziativa del governo, che individuò il centro dell'organizzazione precarie condizioni di salute lo costringevano a rimanere ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] nel 2020 di una guerra mondiale – tra l’Occidente, fautore apparente paradosso per un uomo che, con le sue idee e con la sua azione organizzativa, proprio per Casaleggio gravi problemi di salute. Nel 2014 fu operato al Policlinico di Milano per ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] per un articolo ostile alla guerra libica, contro la quale aveva inoltre organizzato di salute, già da tempo precarie per una La conquista del potere (1921-1925), Torino 1966,ad Indicem; B. Vigezzi,L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] formarono la loro coscienza politica durante la seconda guerra mondiale. Laper caso; fare una difesa tecnica e non politica; non lasciarsi imporre dall’assistito la linea di difesa, che in questi casi era generalmente quella dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] perla ripartizione delle terre incolte, che nella piana del Sele raggiungevano circa 30.000 ettari, sfruttate dai grandi proprietari e dai grandi affittuari per il pascolo dei bufali. Il 24 ottobre 1921 Gava organizzòla seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] energia rappresentano la base necessaria per l’organizzazione della materia la storia economica della popolazione mondiale Cipolla allargava lo sguardo al di là trattative per evitare lunghe quarantene utili alla salute ma dannose per i commerci ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] perla condanna subita da alcuni dirigenti sindacalisti e per il rinvio a giudizio del Corridoni.
Ritornato in libertà a metà settembre, il leader sindacalista si trovò a riprendere le redini di un'organizzazione Prima guerra mondiale, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....