MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] , chiedeva a Montessori l’organizzazione – con criteri moderni – di un asilo infantile per i figli degli operai, anche da timori eccessivi perla vita della dottoressa – forse pensando a se stessa e alla sua cagionevole salute.
I baroni Franchetti ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] vita e il quartogenito Enrico era affetto da gravi problemi di salute.
Emilio e Giovanni, con meno di tre anni di la funzione di regio commissario perla Lombardia presso i Cacciatori delle Alpi, cioè di controllore politico e di organizzatore ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] e in Bollettino storico perla provincia di Novara. La quarta fase degli studi fu quella delle prime sintesi biografiche. Iniziò negli anni Novanta del XX secolo con la fondamentale biografia intellettuale, familiare, di organizzatore di cultura di ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] massimo organizzatore del salute, perla liberazione del prigioniero.
Per tutta la durata della sua attività pubblica Terracini fu impegnato in organismi di studio e in associazioni interpartitiche e di massa, come – dopo il Consiglio mondiale ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] prevedeva la predisposizione di atlanti delle condizioni insediative industriali, e di questi si realizzò l'approntamento sembra con un'utilità operativa abbastanza dubbia (Speroni, p. 130).
Nei suoi ultimi anni, per sopraggiunti problemi di salute ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] perla mancanza di un vero coordinamento tra le varie organizzazioni liquidazione nel 1930, segnò la fine della sua attività.
Da tempo sofferente di salute, il F. mori pace in Italia e in Germania dopo la prima guerra mondiale, a cura di P. Hertner-G. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] economico pubblico apertisi dopo la guerra mondiale - una prima rete di regole capaci di collegare tra loro i vari ordinamenti nazionali.
Fu, per esempio, presidente della delegazione italiana alla conferenza dell'Aja perla codificazione del diritto ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] la generazione precedente.
L’edificio si estese e i letti passarono da duecento a cinquecento. Nel 1964 l’Organizzazionemondiale da altri ministri della Salute della UE.
Al progetto elevato, usando il paziente e (perla prima volta) non più il medico ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] costretto ad abbandonare gli studi per ragioni di salute. Ordinato sacerdote nel febbraio 1893, celebrò la prima messa a Loreto. Dopo organizzati nell’Opera dei congressi, per i quali era previsto un impegno esclusivamente sociale e non politico, la ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] loro finanziarie, dall’Istituto perla ricostruzione industriale (IRI), i Pesenti restarono per qualche anno nell’azionariato della società con una quota di minoranza, uscendone solo durante la seconda guerra mondiale.
La gestione dell’Italcementi da ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....