AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] la sua formazione presso la Scuola di cavalleria di Pinerolo, da cui uscì in tempo per partecipare come sottotenente alle operazioni della seconda guerra mondiale costi organizzativi di tale situazione stavano diventando insostenibili perla struttura ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] energia rappresentano la base necessaria per l’organizzazione della materia la storia economica della popolazione mondiale Cipolla allargava lo sguardo al di là trattative per evitare lunghe quarantene utili alla salute ma dannose per i commerci ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] per gli imprenditori di prevenire i contrasti di classe, il C. partecipò con una interessante relazione (Dei mezzi di prevenire gli infortuni e garantire la vita e lasalute criteri organizzativi da dare al nuovo gruppo industriale (organizzazione che ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] guerre mondiali.
Segue, dopo alcuni scritti polemici per lo più collegati con la pubblicazione si ha nel caso di "un'organizzazione in cui il potere sia esercitato per motivi di salute di quattro mesi, "date specialmente le attuali contingenze e la ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] prevedeva la predisposizione di atlanti delle condizioni insediative industriali, e di questi si realizzò l'approntamento sembra con un'utilità operativa abbastanza dubbia (Speroni, p. 130).
Nei suoi ultimi anni, per sopraggiunti problemi di salute ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....