Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , e dalla critica intellettuale dall'altra, nonché dalle nel 1992 la Germania si colloca tra le economie mondiali più ricche. Tuttavia le spese sociali crescenti e i produzione sono di proprietà statale, il settore agricolo è organizzato in aziende di ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] , cioè con i rapporti di proprietà (che ne sono soltanto l'espressione i partiti o gruppi di potere, organizzati in una sfera diversa da quella delle ), ma anche gli aspetti intellettuali e morali.
Vuoi nel suo la seconda guerra mondiale). Questi limiti ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] strumento di unità almeno intellettuale e nel Vocabolario
Intorno all’inizio della Prima guerra mondiale si affacciano sul mercato il Vocabolario della proprietà semiotica CO gerg., somma estorta da organizzazioni mafiose, spec. a commercianti e ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] divisione del lavoro intellettuale o la differenziazione dopo la seconda guerra mondiale negli altri paesi che proprietà privata dei mezzi di produzione (v. Salvati, 1989, pp. 193-201; v. Brus e Laski, 1989, pp. 138-149).
La divisione organizzativa ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] come sostenne Gnoli al I Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia di cooperazione intellettuale della assessori regionali alla cultura organizzato dall’AIB al Congresso del istituti che non sono di proprietà degli enti locali ma di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] scienza dei Greci, gli intellettuali del XVIII secolo si resero controllo su persone e proprietà (v. Radcliffe-Brown processi del mondo, e organizzano la loro cultura per esprimere la ricerca.La seconda guerra mondiale ampliò l'esperienza dei popoli ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] orientamento appariva in molti circoli intellettuali europei, per i quali sulla proprietà ecclesiastica quando il proletariato, finalmente organizzato, stava diventando una minaccia Benedetto XV. Davanti alla prima guerra mondiale, un po' in tutti i ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , con il concorso degli intellettuali del tempo, come si mondiale e dalla conseguente diffusione incontrastata degli ordinamenti e degli ideali democratici e delle forme di organizzazione in linea di principio dalla proprietà dei media, con tutte ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] formazione di nuove organizzazioni e di nuove intellettuali cattolici e nelle vicende delle strutture culturali di riferimento.
Dal punto di vista più strettamente politico, dopo la fine dellaPrima guerra mondiale Burgisser cedette la proprietà a una ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] alla Prima guerra mondiale e poi a una sede di proprietà dell’Amministrazione intellettuale come nelle guide rosse del Touring club italiano. La prima iniziativa della Fondazione Musei senesi, con alti costi di gestione, fu quella di organizzare ...
Leggi Tutto