Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] culturale in campo artistico o intellettuale, stiano, per questo proprietà fondiaria. Accadde infatti che, crescendo il prestigio delle strutture statali politicamente organizzate vari paesi. Sino alla prima guerra mondiale, ma anche dopo, le ‛grandi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di socializzazione intellettuale, da una parte, necessità inedite di organizzazione nello , Scalabrini, Capecelatro.
La proprietà letteraria, la distribuzione, la si canalizzava nelle trincee della guerra mondiale. Una diversa esperienza maturava per ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] movimento ambientalista è emerso come forza politica e intellettuale a livello mondiale soltanto negli anni sessanta. La preoccupazione per l su sistemi di mercato basati sulla proprietà privata per organizzare l'attività economica. A eccezione degli ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] alle sue proprietà terriere. intellettuali e politiche come imprenditori istituzionali che si confrontano e si scontrano per ridefinire l'organizzazione New York 1974-1989 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna, 2 voll., Bologna 1978-1982 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] in quello rurale, tra gli intellettuali umanisti, ma anche tra e della grande proprietà ecclesiastica, fu trasformata il trattato e riuscì rapidamente a organizzare, lo stesso anno, la Lega ma già di misura mondiale, sarebbero stati appunto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] rilevante fu il vivace fermento intellettuale dell'Università di Berlino la Prima guerra mondiale accese l'interesse per proprietà o alle navi.
Nel XIX sec. si verificò un aumento significativo delle associazioni di mutuo soccorso, organizzate ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] con un’energia (intellettuale e fisica) mai cui gli Stati europei si vanno organizzando: attraverso processi tutt’altro che indolori M. approfondisce e declina le proprietà di tale natura ferina dell’ degli eventi su scala mondiale, M., lungi dall ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] guerra mondiale consisteva religiosa, intellettuale e professionale battaglia per il primato dell'organizzazione confederale, il tentativo di tenere 1955, pp. 156 ss.; I. Weiss, Proprietà e finanziamento della stampa quotidiana italiana, in Tempi ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] fosse impossibile placarsi nel lavoro intellettuale e forse appunto per dargli predicare l’ateismo, attaccare la proprietà privata e attentare all’unità nazionale che dal marxismo, però, sul piano organizzativo il vero colpo gli fu inferto mondiale ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] la vita e la proprietà, dalla partecipazione del a moniento supremo della vita organizzata di un popolo. L' , lo si chiuda con la prima guerra mondiale o con la Rivoluzione sovietica, in quella delle possibilità materiali e intellettuali dell'uomo, e ...
Leggi Tutto