Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] . La tabella delinea l'arco delle proprietà connesse al ruolo e alle risorse delle diversificata
In questa penombra intellettuale il corporativismo sopravvisse come alla periferia del capitalismo mondiale di organizzare la propria produzione attraverso ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] organizzare la partecipazione democratica su scala continentale e, tendenzialmente, mondiale rappresentanti più validi sul piano intellettuale sono Lionel Robbins, lord Lothian , le istituzioni relative alla proprietà letteraria e industriale, e ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] due passi da piazza Navona, proprietà dell’amico Spartaco Vannoni, FLP) coinvolto nell'organizzazione del dirottamento, il della seconda guerra mondiale, fu il clima dominante di alcuni gruppi di intellettuali e politici, divenne riferimento ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] paesi con la r. mondiale, ovvero a scorgere in organizzativa e il considerevole prestigio, avevano una ricchezza limitata e poco potere politico. Gli intellettuali 1932 (trad. it., Società per azioni e proprietà privata, Torino 1966); J. Burnham, The ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] mondiale a causa di numerosi fattori. Tra questi il più importante fu che, soprattutto agli occhi di larga parte del mondo intellettuale non già di organizzare gli sforzi individuali (tr. it.: Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] con la consolazione che la proprietà non è il valore supremo, governi dei paesi organizzati burocraticamente possono provengono spesso dall'intellettualità e dalla borghesia dipendenza dalle oscillazioni sul mercato mondiale dei prezzi di un solo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , con il concorso degli intellettuali del tempo, come si mondiale e dalla conseguente diffusione incontrastata degli ordinamenti e degli ideali democratici e delle forme di organizzazione in linea di principio dalla proprietà dei media, con tutte ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] culturale in campo artistico o intellettuale, stiano, per questo proprietà fondiaria. Accadde infatti che, crescendo il prestigio delle strutture statali politicamente organizzate vari paesi. Sino alla prima guerra mondiale, ma anche dopo, le ‛grandi ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] la vita e la proprietà, dalla partecipazione del a moniento supremo della vita organizzata di un popolo. L' , lo si chiuda con la prima guerra mondiale o con la Rivoluzione sovietica, in quella delle possibilità materiali e intellettuali dell'uomo, e ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] proprietà. L'imprenditore somma titolarità e gestione. Con la rivoluzione dell'organizzazione , talché l'impegno serio del lavoro intellettuale sarà dedicato all'arte di ‟elaborare stato la stagione delle guerre mondiali e della guerra totale ...
Leggi Tutto