(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] dal 1982 si è pressoché fermata per le enormi difficoltà organizzative ed economiche, e il concomitante affievolirsi dell'impegno politico.
Benin per la maggior parte nelle mani delle società nongovernative. All'Aryana Films si aggiungono nei primi ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] minimo la mano d'opera, e accompagnati da un'organizzazione commerciale perfetta, hanno sorpreso l'industria europea nel suo civile svolgono persone, associazioni, società, istituti ed enti nongovernativi nel regno, nelle colonie ed all'estero. ll ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] e 3 fossero sostituiti da 4 e 5, la legge enunciata non sarebbe men vera, perché non muterebbe la natura della relazione fra le distribuzioni dei redditi e ora nella nuova organizzazione comunale creata dal governo nazionalsocialista nel 1934, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] della città partecipò al rafforzamento della colonizzazione greca in Cirene organizzato dal re Batto II (590-60 a. C.); i al porto, nel 1863). Di modo che non riuscì difficile compito al governo italiano di ripristinare l'aspetto medievale della ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] celebrano salvatore provvidenziale d'Italia, regna e governa. Poiché Roma, Napoli e Sardegna sono ai suoi piedi, e le repubbliche ch'egli ha create e che ha organizzate con la costituzione francese dell'anno III, non sono indipendenti che di nome. E ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] degli iscritti nelle corporazioni delle arti e delle organizzazioni a base territoriale non riuscirono, almeno nelle città economicamente più prospere, ad ottenere una diretta partecipazione al governo comunale. Lungi dall'essere un'emanazione libera ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ). La guardia civica è una milizia volontaria militarmente organizzata, destinata a concorrere con l'esercito nei varî compiti susseguente (1434-1470) fu parecchie volte governatore anche della Svezia (non mancarono persino tentativi di eleggerlo a ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] governativa, data secondo i casi con decreto del capo del governo (associazioni fra impiegati pubblici, pei quali non sociali e dei soci e ogni altra notizia intorno alla loro organizzazione e attività, tutte le volte che ne vengono richiesti dall ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] sec. I a. C. dalle tribù indigene che cercavano d'organizzarsi sorse il regno di Kokuryö e con varie vicende si estese verso cattivi; 8. poiché il Mezzogiorno è contrario al nostro governo, non prendere una moglie fra quella gente; 9. pensa all' ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nazionalisti tutti i materiali.
Storia e organizzazione della Cina nazionalista. - Trasferitosi il governo a Formosa (T'aiwan), il e di mutua assistenza. In quell'occasione Mao Tse-tung, che non aveva mai lasciato il suo paese, si recò a Mosca. Il ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...