Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] -67 produceva il 90% dell'energia idroelettrica di tutto il paese, rifornendo non solo la capitale Addìs Abebà, ma anche centri urbani più a Est, e lavoratori la facoltà di organizzarsi in sindacati, sebbene il governo vigilasse e controllasse tale ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] del gabinetto presieduto dal comunista K. Gottwald: dopo lunghe discussioni i partiti non comunisti diedero le dimissioni dal governo. Il partito comunista organizzò grandi manifestazioni nel paese e concentramenti di forze nella capitale. Divenuto ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] tali quote il drag atmosferico altera in maniera spesso non accettabile l'orbita di un satellite, specie di conferenza inter-governativa, decisero di cui responsabilità dal 1987 è dell'organizzazione intergovernativa EUMETSAT che comprende 17 Stati ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] acuito: nel novembre-dicembre 1992 furono bandite numerose organizzazioni neonaziste, nel maggio 1993 vennero posti limiti alla manifestazione a Bonn, nel giugno 1996), il piano governativonon diede tuttavia i risultati sperati. In questo contesto, ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dopo, il suicidio dello stesso Bérégovoy), mentre la sinistra nel suo insieme non raggiunse che il 20,3% dei voti. Trionfarono invece il RPR ( di dialogo con le organizzazioni regionali africane.
La crisi della politica di governo si venne a sommare ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] , a introdurne di nuovi e a regolare l'organizzazione del consiglio in particolare, delineando con nettezza la Consiglio dei ministri. Trattandosi di gradi superiori al 5°, il governonon è in alcun modo vincolato nel fare la scelta (r. decr ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] effettuava nella forma degli scambî in natura fra i governi, o di rare transazioni private ostacolate da un non ha mai avuto, peraltro, largo sviluppo nel campo delle esportazioni. Un'ampia revisione di tutta la materia concernente l'organizzazione ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] govenno - e da un numero non inferiore di membri di nomina governativa scelti, almeno per metà, tra i agli S. U. A. (febbraio del 1954), la partecipazione all'organizzazione per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (SEATO, settembre del 1954 ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] liberti imperiali.
Fuori d'Italia la praefectura annonae non aveva uffici dipendenti organizzati come a Ostia e a Porto. Generalmente erano uffici alle dirette dipendenze dei governatori delle provincie, retti dagli stessi procuratori imperiali ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] possibilità di una maggiore compattezza dell'azione di governo e degli apparati ministeriali; al tempo stesso, si arricchisce la morfologia dell'organizzazione amministrativa: ai ministeri si affiancano non più soltanto gli enti pubblici, ma anche le ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...