(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] non in conto capitale per maggiori spese correnti. Regole che vengono integrate dall'obbligo per il governo un processo lento e complesso, anche perché richiede adeguamento dell'organizzazione della Ragioneria generale dello stato (avviato con l. 7 ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] stessa non può durare. Credo che questo governonon potrà organizzazione del grande partito repubblicano, che, aborrendo la schiavitù, si oppose in massa compatta ai democratici, con l'intendimento di porre in giusta proporzione il potere del governo ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] governative. Tutti questi elementi hanno condotto a una forte crescita demografica di queste comunità.
Ma l’elemento geografico che rende peculiare la gestione svedese dell’immigrazione consiste nell’organizzazione il governo decise quindi di non ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] Polacchi, Slesiani (culturalmente non molto diversi dai Moravi), Europa centro-orientale, l'ingresso nell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico dall'egemonia tedesca in Europa. Il governo ceco si adoperò infatti per consolidare i ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] in Bruges (sec. XIV). La biblioteca governativa di Lucca ha rivendicato a sé da Parma prima metà del sec. XI. Ma non è dubbio che anche in questi secoli gli stati italiani ed europei una propria organizzazione di produzione e di traffico, quando il ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] governo, che fosse necessario, in questo delicatissimo campo, conciliare autorità con libertà; disciplinare ma non asservire nucleare, Nuclei ed elettroni. Nel 1932, il convegno, organizzato dalla classe di scienze morali e storiche, ebbe come tema ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] e l'agriturismo in insediamenti rurali ben organizzati costituiscono attualmente l'attrattiva principale del flusso turistico il governo Rasmussen operò una mediazione tra le parti sociali e regolò per legge la vertenza. Un peso non indifferente ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] una fase di trapasso dal tribalismo a una forma di organizzazione socio-economica più moderna. Il paese è popolato dai due , ma in 55 circoscrizioni i candidati del partito di governonon avevano oppositori. La scelta per i posti chiave dell'economia ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] burocratica si collega al vertice agli organi del governo, una rifomma dell'organizzazione amministrativa non può non procedere dalla determinazione della competenza dell'organo collegiale del governo e delle attribuzioni del presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] barricate e di armati, che la mattina del 24 iniziarono l'azione, non più al grido di "viva la riforma", ma a quello di " di soffocamento della repubblica, procedettero all'organizzazione del governo e alla ripartizione delle cariche.
La sera ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...