Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole nel Mar dei Caraibi, indipendenti dal Regno Unito dal 1973. L’architettura istituzionale prevede una [...] suo controllo risulta una stringente priorità dell’agenda governativa. Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, l’isola ospiterebbe concessione del diritto di cittadinanza nell’isola non permettono d’altra parte alla comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] d’altra parte, la libertà di associazione ed espressione delle diverse identità etniche del paese, così come delle organizzazioninongovernative e dei movimenti d’opposizione.
Più in generale, al di là di riforme meramente ‘cosmetiche’, il livello ...
Leggi Tutto
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel 13° secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio imposto dai governanti [...] e di direzione dell’attività governativa. Michel Roger, premier dal legislazione monegasca che, oltre a non prevedere tassazione per i cittadini residenti Monaco come paradiso fiscale e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] . 2 e 4), a titolo per la ‟effettiva partecipazione" alla ‟organizzazione politica, economica e sociale del paese" (art. 3).
Nella sua utilizzando votazioni nelle quali alle sinistre (governative e nongovernative) si sono aggiunti i consensi delle ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] come è stato proclamato dal processo di Norimberga contro i crimini dei governanti nazisti (v. Kirchheimer, 1961, pp. 323-347; v. Wechsler eccezione della Organizzazione delle Nazioni Unite e dei suoi derivati, quegli sviluppi non hanno finora ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] strato che ha dapprima svolto il ruolo indispensabile di mediatore fra il governo britannico e i suoi sudditi in terra d'India, poi ha preso una dinamica attività politica che non rifuggiva dalla violenza organizzata; i due aspetti del suo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] russo. Anche se la classe politica preferì non esprimersi in questi termini, i governi sapevano che gli Stati dell'Europa centro- stato approvato dal Parlamento di Strasburgo e potrà organizzare i lavori della Commissione con maggiori poteri di ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] ’Organizzazione.
Ordinamento istituzionale e politica interna
La Turchia è una repubblica parlamentare, nella quale il governo 4,6%, fino al livello attuale del 9,1%.
Sebbene non vi fossero state esecuzioni sin dal 1984, una delle condizioni per ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] gas hanno visto un drastico calo nel 2014 non per la strategia governativa, ma per la crisi ucraina che ha portato e più in generale con l’Occidente.
L’Ucraina è parte dell’organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Guam) con le altre ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] inoltre problematiche ampiamente diffuse e non efficacemente affrontate dai governi armeni, nonostante le pressioni internazionali (Cis), sostenendo la sua istituzionalizzazione in organizzazione internazionale nel 2002 e i successivi tentativi di ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...