Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e organizzazione della scienza
Gli interventi intrapresi con diversa intensità dai governi per 1786 e il 1794), la seconda ne diede alla luce solo uno nel 1795. Non conobbe invece deficienze di tale natura l’Académie des sciences di Torino con i ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] nuovi ordinamenti dei ministeri, delegando il Governo a provvedere. L’inadempienza governativa, peraltro, non ha permesso di perfezionare il disegno uffici territoriali del governo.
Insieme alla riforma dell’organizzazione dei ministeri, peraltro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] prima affermazione di un’inedita tendenza a organizzare il governo dell’economia attraverso istituzioni esterne all’ economica l’opportunità di mettere in atto i propri propositi.
Non si trattava neanche in questo caso di una vera e propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] presa a modello – non conteneva norme che riguardassero, per es., i conflitti tra amministrazione e cittadini o l’organizzazione dei poteri locali (si , sembrava necessario attrezzare gli apparati di governo a rispondere alla sfida portata allo Stato ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] responsabile degli affari della famiglia, finché non riuscì ad affidare tale incombenza al fratello Lepanto, nel 1571, e poi governatore di Milano), celebrato il 31 dic un contributo concreto all’organizzazione dell’insegnamento delle matematiche, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] , per un verso, devono esser tenute distinte dai plessi organizzatori ministeriali; e, per un altro, non devono essere dipendenti dalle contingenti maggioranze al Governo e dagli indirizzi politici che queste esprimono.
Volendo esemplificativamente ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] Ramacci, Rifiuti, cit., 84-85; Pierobon, Il SISTRI come governante dei rifiuti?, in Dir. giur. agr. alim.amb., 2011, quale ultimo fa riferimento ai produttori di rifiuti pericolosi non inquadrati in un’organizzazione di ente o di impresa che hanno l’ ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] nel corso della passata legislatura di cui quattro dal Governo Berlusconi e due dal Governo Monti).
Nel dettaglio:
i) il d.lgs. n omogeneo nell’enfatizzazione della dimensione organizzativa e non solo istituzionale/amministrativa delle pubbliche ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] verso il separatismo. La fase di attacco violento del governo rivoluzionario alla Chiesa come potere politico terminò con la fine di mutuo soccorso come forme di organizzazione laica, di solidarietà non confessionale, che rifiutavano la concezione ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] .
In omaggio a una concezione liberale dell’organizzazione dello Stato, sin dal suo primo discorso, pronunciato il 19 luglio 1946 sulle dichiarazioni programmatiche del II governo De Gasperi, non mancò di dichiararsi contrario alla delega dei ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...