Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] . 9.11.1999, n. 418 (Disposizioni in materia di indennità dei Ministri e dei Sottosegretari di Stato non parlamentari); d.lgs. 30.7.1999, n. 300 (Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59); l. 23.8 ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] distinzione infatti, i membri di un’organizzazione collettiva, nel caso in cui non condividano le scelte della maggioranza, hanno dispositiva la facoltà di recesso.
13 La Relazione governativa, nel commentare la previsione che permette il recesso nel ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Ad-Hoc Committee, 1996-97), organizzazioni internazionali e governi. Ha prevalso il governo statunitense che, almeno nella forma, . Sebbene tale processo sia da salutare con favore, non può non notarsi come esso sia ancora una volta frutto di ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] ci si riferisce al fenomeno del volontariato sociale e delle ONG (OrganizzazioniNonGovernative), comprende in grandissima parte associazioni non riconosciute.
L’associazione non riconosciuta si caratterizza come un gruppo di persone impegnate a ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] organizzati, che sono tenuti a presentare, unitamente al contrassegno, il programma elettorale ed il nome del candidato a guidare il Governo il fatto che i voti espressi in Valle d’Aosta non vengono computati ai fini dell’attribuzione del premio di ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] non è facile capire il perché di quell'allontanamento, vista la tolleranza usata in genere dal governo G. Milanesi, L. Passerini e G. Rigutini, con alcuni dei quali organizzò anche, nel 1872, una sorta di società di autori-editori da cui nacquero ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] funzioni prefettizie sono demandate ai rispettivi Commissari del Governo.
Rispetto all’esigenza di supportare il prefetto nell’esercizio delle sue non poche attribuzioni, l’assetto organizzativo della prefettura deve inglobare organicamente tutte le ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] Il processo di agencification in altri ordinamenti nazionali
Il ricorso a uffici governativi dotati di una relativa autonomia non è un fenomeno organizzativo proprio solo del sistema amministrativo italiano. Esso caratterizza numerosi ordinamenti ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] “le articolazioni degli uffici e l’intera organizzazione dell’amministrazione finanziaria sono tenute a trasmettere agli di lealtà e devono essere tali da non indurre in errore il governato».
«Contribuisce a rafforzare questa soluzione [ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] le monarchie assolute del tardo Illuminismo erano impegnate a organizzare la scienza e la tecnologia per i propri fini metodo in Europa. Questo sistema non favoriva però gli interessi dei privati, poiché il governo federale era il solo a trarre ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...