Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] occorre a tal fine uno sforzo culturale che non impegni solo il Governo e la propaganda ufficiale, ma risponda alle aspettative aspettative dei cittadini europei e non avere di mira solo esigenze di organizzazione istituzionale.
Tutto si può cambiare ...
Leggi Tutto
Le strutture assistenziali
Giovanni Scarabello
Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] acqua e distribuiva pane, vino ed elemosine e che, peraltro, non godeva di buona fama per via di alcune casette tenacemente trasformate dei moduli organizzativi degli istituti pur se gli istituti nuovi ebbero strutturazioni di governo talvolta ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] e sani per tutta la nostra vita; ma non impedisce che la macchina nostra al fine si Secco Comneno e F. Soave della delegazione governativa per l'istituzione delle Scuole normali volute da un concorso sulla "organizzazione dei teatri nazionali". ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] delle Alpi, cioè di controllore politico e di organizzatore del governo civile nei territori occupati. Tra l’autunno del 1876 con Luisa Alfieri di Sostegno, pronipote di Cavour, la quale non solo portò in dote un cospicuo patrimonio, ma, dopo la ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] residenziale pubblica, tramite fondi amministrati dalla citata organizzazione presso l’Istituto nazionale delle assicurazioni – e del centro-sinistra, anche se poi non fu chiamato a far parte dei governi organici con i socialisti, guidati da Moro ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] non semplice, la cui produzione intellettuale rispecchiò un compatto programma pedagogico e civile, che mirò a trasmettere il patrimonio culturale organizzandolo di moderati a sostegno della politica governativa. Insieme fondarono anche il quotidiano ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] un «grande partito liberale», anche federando le associazioni esistenti nel Paese, «dato che il governonon funziona[va] più come centro di organizzazione dei costituzionali». Un tema ripreso, con gli altri che avevano caratterizzato la sua attività ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] se prive di un'organizzazione redazionale a cadenza periodica: e di viaggio, ed ebbe come committenti diretti governi e monarchie di tutta Europa. In Italia, quella americana: era infatti prodotto dalla Fox. Non si trattò di un cambiamento estetico (lo ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] mutazione di governo" avrebbe provocato; "aggiungere ciò che era indispensabile per avvicinare la vecchia organizzazione al l'ideale della mia vita e per essa ho giuocato la testa non so quante centinaia di volte".
Nel novembre 1859 fece parte (con ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] questi ultimi non si risolvono attraverso l’imitazione di congegni e modelli di organizzazione dei pubblici problema dall’utilizzazione delle riforme costituzionali ai fini del programma di governo della maggioranza, si veda Volpi, M., Riforma Renzi e ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...