VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] compito di revisionare la normativa bellica in vista del passaggio allo stato di pace, non fu però mai formalmente costituita per la caduta del governo Boselli alla fine del mese di ottobre.
L’impegno scientifico di Vassalli proseguiva nel frattempo ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] l’organizzazione delle imprese a partecipazione statale (nel 1953 nacque l’Ente nazionale idrocarburi, ENI), sotto il governo di il Mezzogiorno, a meno che le stesse istituzioni europee non si facessero promotrici dello sviluppo delle aree più deboli. ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] .
Solo due mezzi, sosteneva, "possono portare a benefici risultati: l'organizzazione nazionale e l'azione politica... Lo stesso governonon è che la risultante delle forze organizzate e se gli agricoltori rinunciano a farsi politicamente valere ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] cercare di risolvere non precisati contrasti fra gli aderenti alla Giovine Italia e altre organizzazioni cospirative, carbonare di attenuazione del rigore che caratterizzò la linea governativa dopo il fallimento del tentativo di ripresa reazionaria ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] (1931), pp. 209-234.
Originali e di non minore interesse furono i contributi recati dal M. luce anche notevoli capacità di organizzatore: a Cagliari, allo scopo di '8 ott. 1946 con nomina governativa divenne membro della seconda Consulta regionale ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] la possibilità di portarlo al governo, si arrese di fronte alla contraltare alla Società nazionale un'organizzazione destinata a raccogliere fondi per è preconizzato dagli Stati Uniti d'America. Esso non sta nella moralità e nella virtù, ma nell' ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] volontario, segnalandosi soprattutto per il contributo prestato nell'organizzazione della legione cecoslovacca. Più che al fronte, il piuttosto l'area del Mar Rosso, e non esitò a contrastare il nuovo governatore della Tripolitania E. De Bono in ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] governo di Vienna. Vi troviamo prima di tutto l'interesse per l'istruzione popolare, che doveva essere laica: solo una scuola organizzata del Culto viene accusato di prendere iniziative che non gli spetterebbero. Tuttavia anche nel periodo del Regno ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] ulteriore incremento del settore, dovuto al provvedimento governativo di riduzione della tassa di fabbricazione dello fratelli Signorini. Non a caso, quando nell'autunno del 1934, nell'ambito del nuovo assetto dell'organizzazione sindacale dell' ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] firmato con la direzione delle Strade ferrate, non ebbe problemi a trovare due nuovi soci le discriminazioni cui la politica governativa lo sottoponeva rispetto ai riorganizzare la struttura societaria e organizzativa dell'azienda. Assicuratasi la ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...