SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] ci siamo accordati in molti punti concernenti il governo delle Diocesi» (Svampa, 1982, p. 398 quanto voluto da Leone XIII.
Tutto ciò non gli aveva comunque impedito di dare inizio di essa, dimostrata dall’organizzazione del I Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] alle locali strutture socialiste, divenendone responsabile organizzativo già nell’estate 1910 per poi alla vigilia del primo plebiscito, il governo decise lo «sbloccamento» della CNSF ( 1939 fu consigliere nazionale nella non più elettiva Camera dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] G. conobbe in questi anni una nuova evoluzione. Dopo aver organizzato fra il 1897 e il 1900 i liberali di sinistra e laico e riformista. Dopo la caduta del secondo governo Sonnino non rivestì più cariche ministeriali né ebbe ruoli parlamentari ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] . Esponente risorgimentale, fu tra gli organizzatori, pur non potendovi partecipare, della spedizione dei Mille ministro dei Lavori pubblici lo designò componente della commissione governativa per il porto. Sui problemi dello scalo genovese si ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] 1911, si mise in contatto col comitato pro Albania, organizzato in Roma presso il giornale femminile mazziniano Fede nuova rivendicazione italiana di Trento e Trieste; ma, non avendolo il governo francese assecondato, egli decise di restare e accorse ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] governo Romita fu nominato ministro dell’Interno. A capo di una struttura in gran parte ancora fedele alla monarchia, fu il principale responsabile dell’organizzazione Tristano Codignola, a essere decisiva per non far scattare il premio di maggioranza ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] qualifica di assistente effettivo alla Governativa di Lucca nel 1881, alla sue opere, sempre sostenute da una non comune capacità di esposizione: questi due tale Istituto negli anni successivi il F. organizzò tutta una serie di mostre librarie di ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] ticinesi ed emigrati italiani, e svolse un’importante opera di organizzazione e propaganda. Diresse L’Avvenire del lavoratore e si gli intralci burocratici. Non a caso, in quegli stessi giorni, intervistato dal Tempo, chiese al governo di creare una ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] Parravicini era un uomo famoso e con una lunga carriera alle spalle non povera di soddisfazioni.
Dopo gli studi ginnasiali a Brera e poi nel già nel 1833 aveva presentato al governo sardo il piano per organizzare una rete scolastica a base vescovile ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] e nell'organizzazione dello Stato, e quindi i feudi erano regolati dal diritto pubblico, e non potevano mai richiamato a coprire nuovi incarichi. Fu quindi regio consigliere, governatore politico di Capua e presidente del Tribunale del commercio. ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...