COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] primi anni, ispirò tutta la sua azione. Il giornale, tuttavia, non incontrò il favore del pubblico, per cui fu costretto, dopo pochi organizzato dal generale Giardino, insieme col fallimento della missione parigina, portò alla caduta del governo ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] famiglia degli Insetti, e degli Uccelli non men forniti di perfetta organizzazione in cento guise configurata come a W. E. Leach.
Il veneziano Giov. Domenico Nardo ebbe dal governo l'incarico di rendere pubblici i risultati contenuti nell'opera, con l ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] voti e lode dal Carducci, che non ne largiva certo facilmente.
Tale parte 1899 (con 120 tavole). Le doti organizzative del F. si rivelarono poi al bolognesi di B.A.M. Carrati manoscritte nella Biblioteca governativa di Lucca (in Atti e mem. della R. ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] pubblicato nel dicembre 1924 su Campane a stormo, gli organizzatori furono costretti ad ammettere che, se i dissidentismi catanese l’evidente incapacità del governo fascista di avviare il paese verso una reale normalizzazione, non decollò mai e già ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] del Senato, ma non fece in tempo a essere ratificato dalla Camera per la caduta del governo Minghetti. Vacca si dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia, Direzione Generale organizzazione giudiziaria e AA.GG. Personale della magistratura, b. 1 ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] e Andreina Pagnani e ne seguì da vicino lavori e organizzazione (Torraca, 1979, p. 625). Una nuova compagnia fu generale del Teatro del governo fascista, testimoniando sulla sua «imparzialità verso persone notoriamente non gradite al partito» ( ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] volontari da lui organizzato che combatté a Novara meritandosi la medaglia d'oro. Non avendo voluto in 1960, pp. 267, 342, 348, 359, 362, 433; A. Scirocco, Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-61), Milano 1963, ad ind ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] e contro la repressione governativa, contribuendo attivamente alla vittoria persa l'immunità parlamentare in quanto non rieletto alle elezioni dell'aprile 1924 e nel circondario, un comitato segreto che organizzò in squadre di "guardie rosse" fra loro ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] della DC e della maggioranza di governo. Era quanto aveva sempre perseguito partito di molti suoi sostenitori, ma non volle entrare nella direzione.
Nel Roma 1986, ad ind.; L. Scarpa, L’organizzazione del MSI e degli altri movimenti di destra (1959 ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] godeva di larga stima anche negli ambienti estranei al governo. Ma, sebbene non manchino indizi di una sua simpatia per le , continuo ad avere una parte di grande rilievo nella organizzazione dell'assetto amministrativo del nuovo Stato.
Il 5 febbr. ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...