KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] l'interlocutore obbligato per il governo, costretto ora a misurarsi con una forza organizzata distribuita capillarmente su tutto tema la riforma della scuola media: un congresso al quale non fece in tempo a partecipare per la febbre tifoidea che in ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] ag. 1944. L’intenso impegno nelle file della Resistenza non aveva distolto il M. dall’altro importante obiettivo che si politica e organizzativa del partito. Il 4 ott. 1944, su mandato del CTLN, si recò a Roma per incontrare il capo del governo I. ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] livello dell'organizzazione interna. Su IlPonte di settembre ci fu un attacco alla gestione Cacciatore, che non aveva pochi mesi i partiti di sinistra venivano posti fuori dal governo. Di fronte al delinearsi delle contrapposizioni dei blocchi in ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] della casata, Tel fiert qui ne tue pas, ‘chi ferisce non uccide’. Il padre (1787-1865) era avvocato e docente di governo. Alla guida del Fanfulla continuò a sferzare la debolezza della classe dirigente nel risolvere i problemi dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] dell'Opera avevano cominciato a cedere; la reazione governativa ne provocò il crollo. Rimasero in piedi le organizzativa furono radicalmente mutate dagli emendamenti proposti dall'assemblea diocesana: nelle parrocchie il centro di iniziativa non ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] Ottanta.
Furono anni in cui l’organizzazione, per effetto della pressione governativa di Francesco Crispi e delle polemiche interne di una partecipazione dei cattolici almeno come elettori se non come candidati. La circolare inviata nel settembre del ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] popolare dedicando un’inedita attenzione governativa al cinema, al teatro, alla introdotte dal fascismo nell’organizzazione teatrale italiana (dalla in questo senso il teatro di domani non potrà essere se non per le masse: dal momento che ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] politici del trasferimento della sede del governo regionale a Malamocco non vanno però accentuati troppo, anche considerando , pp. 203, 223 s., 229 s.; G. Fedalto, Organizzazione ecclesiastica e vita religiosa nella "Venetia maritima", ibid., pp. 343 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] organizzazioni concorrenti, fra cui fu annoverata l’ASCI, che già era stata particolarmente esposta alla violenza squadrista. Nel 1928 i vertici prevennero l’iniziativa governativa pur sempre un mezzo e non un fine: non avendo assunto consistenza l’ ...
Leggi Tutto
MORANDI, Felicita
Teresa Bertilotti
MORANDI, Felicita. – Nacque a Varese il 21 aprile 1827 da Felice e da Maddalena Rossi.
Per tre anni frequentò le scuole elementari, dapprima al Collegio Bianconi [...] organizzazione del collegio, lasciò la direzione della Stella e, a decorrere dal 16 novembre 1879, assunse l’incarico di ispettrice governativa e i 21 anni acquisissero una competenza professionale, non si rivolgeva soltanto alle «stelline» ma anche ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...